ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] in the Middle Ages, London 1978; M. Vickers, Some preparatory drawings for Pisanello's medaillon of John VIII Paleologus, ArtB 60, 1978, pp. 417-424; D.G. Alexander, Armes et armures, in Trésors de l'Islam, Genève 1985, pp. 294-317.B.M. Alfieri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] le condizioni di ambiente.
Bibl.: W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918; B. P. Grenfell, A. S. Hunt, D. G. Hogarth, Fayum Towns and Their Papyri, Londra 1900; J. Baikie, Egyptian Papyri and Papyrus Hunting, Londra 1925; E. Breccia ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] A., in Ann. del Museo gr. romano, 1932-33, p. 53 e ss. Per le riserve espresse sul piano di el-Falaki, specialmente, D. G. Hogarth, in Egypt Explor. Fund, 1894-95, p. 17 ss.; A. von Gerkan, Griech. Städtanlage, Berlino 1924, p. 67 ss. Per il làgeion ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] se non sia piuttosto un prodotto locale sotto l'influenza attica, che è particolarmente sensibile sulla sponda adriatica.
Bibl.: D. G. Hogarth, Ionia and East, Oxford 1909; F. Poulsen, Der Orient und die frühgriechische Kunst, Copenaghen 1912; C. F ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] -13; R. Peroni, in Arch. Anz., LXXVIII, 1963, c. 361-403. Monte La Rossa: D. G. Lollini, in St. Etr., XXVIII, 1960, pp. 49-71. Ancona (Colle dei Cappuccini): D. G. Lollini, in Bull. Paletn. It., LXV, 1956, pp. 237-262. Monteleone di Spoleto: A. Minto ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , New York 1982; A. R. al Ansary, Qaryat al-Fau. A Portrait of Pre-Islamic Civilization in Saudi Arabia, London 1982; D. G. Alexander, Two Aspect of Islamic Arms and Armour, MetMJ 18, 1983, pp. 97-103; A. S. Melikian-Chirvani, The Westward Journey ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Prehistory of the Northern Maori Semi-Subterranean House Form, in D.G. Sutton (ed.), The Archaeology of the Kainga. A di Palauea (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] 48 (1979), pp. 264-80.
J. Wiseman, Corinth and Rome. I, 228 B.C. - A.D. 267, in ANRW, II, 7 (1979), pp. 543-48.
C.K. Williams II, The Refounding 16-18 settembre 1999), Roma 2000, pp. 35-53.
D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at Corinth ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] bibl. e i risultati di nuovi scavi cfr. Fasti Archaeologici, I sez., 3 b; II, 2 d; IV, i d; V, i d; VI, i d.
(G. Forni)
Principali monumenti figurati con rappresentazioni di circhi e della loro architettura.
1. Mosaico di Barcellona. - Corsa ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Londra 1862; J. T. Wood, Discoveries at Ephesus, Londra 1877; Büchner, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2773 ss., s. v.; D. G. Hoghart, Excavations at Ephesus, Londra 1908; F. N. Pryce, Cat. of Sculpture Greek a. Rom. Antiquities, Brit. Mus., I, Londra ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...