TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Art, in Berytus, XII, 1956-57, p. 85 ss.; F. Panvini Rosati, I Tetrarchi (arte e moneta), Roma s. d.; G. Belloni, Sull'iconografia monetale della prima Tetr., in Analecta Archaeologica (Festschrift Fremersdorf), Colonia 1960, p. 189 ss.; V. J. Callu ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] at Sardis (1964), in Bull. of the American Schools of Oriental Research, N. CLXXIV, 1964, p. 3 ss.
(G. M. A. Hanfmann - D. G. Mitten)
Iconografia. -La personificazione della città della Lidia si trova sulla Base di Pozzuoli, copia di quella elevata ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] bibliografia delle singole voci: B. P. Grenfell, A. S. Hunt, D. G. Hogarth, Fayûm Towns and their Papyri, Londra 1904.
(S. Donadoni)
1952 (cfr. Gnomon, 1953, p. 202); A. Rumpf, in Handb. d. Archäologie, VI, Monaco 1953, p. 182 ss.; E. Coche de la ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] 1860, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, XV (1864) pp. 134 s.; G. Bonavenia, D'un manoscritto inedito del p. G. M. D.C.D.G intorno all'architettura di Roma cristiana fuor de' sacri cimiteri, in Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] al-Hayr al Gharbi e fra il 1936 e il 1940 D.C. Baramki pubblica gli scavi di Khirbat al-Mafgiar. Negli anni č corrisponde a ch, ḏ a dh, ḍ a d, ǧ a gi (salvo la finale, traslitterata ǧ, e quando precede una consonante, traslitterata j), ġ a gh, ḥ a ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] notevoli sono anche le piccole scatole con decorazione ad intarsio d'avorio, di faïence, di cristallo, di schisto con del santuario della sommità di Petsofà, presso Palekastro.
Bibl.: D. G. Hogart, Excavations at Zakro, Crète, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] v.; E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, pp. 424-5, s. v. Götterbild, tavv. CXCVIII b, CXCIV a-d; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 162-9; E. Dhorme, Les religions de Babylonie et ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Seis fragmentos de la decoración mural de San Baudelio de Berlanga en el Museo del Prado, Celtiberia 18, 1959, pp. 163-170; D.G. Carter, Two Romanesque Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Bulletin John Herron Art Institute 46, 1959, pp. 3-18; P.R ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] i ss.; E. Pfuhl, Der archaische Friedhof am Stadtberge von Thera, in Ath. Mitt., XXVIII, 1903, pp. 225-6, 228-9, tav. V, 1-3; D. G. Hogart, Excavations at Ephesus, Londra 1908, p. 102, tav. III, 5; IV, n. 32, p. 337; F. H. Marshall, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] questo sovrano (671 a. C.).
Bibl.: R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi 1924, p. 462; D. G. Hogarth, Carchemish and its Neighbourhood, in Annals of Archaeology and Anthropology, II, 1909, pp. 177-83; L. W. King ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...