• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4862 risultati
Tutti i risultati [31625]
Arti visive [4862]
Biografie [23163]
Storia [6705]
Religioni [3752]
Letteratura [2654]
Musica [1520]
Diritto [1267]
Diritto civile [798]
Medicina [785]
Economia [655]

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] zu Venedig, in Jahrbuch der König. Preuss. Kunstsammlungen, XXIV (1903), Suppl., pp. 115 s.; Id.-W. Bode-G. Gronau-D. von Hadeln, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen Kunst, in Italienische Forschungen, IV (1911), pp. 91 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

COLLEPIETRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista Marcello Fagiolo Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] arco trionfale effimero eretto nel sito di porta Felice per l'ingresso del viceré Olivares (descritto nel "libretto" di G. D'Ariano: Fagiolo-Madonna, 1981): si trattava di una "maravigliosa fabrica", paragonabile alla porta Nuova e con un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] , p. 10; C. Agnoletti, Treviso e le sue Pievi, Treviso 1898, II, p. 263; G. d. B. [Gerola], I testamenti di Francesco il Giovane e di G. da Ponte, in Boll. d. Museo civico di Bassano, II (1905), pp. 103-14; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANNANTONIO MOSCHINI – CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – ANDREA PALLADIO

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] . 13, 14, 15, 16 della rivista del 1915; e anche la Rassegna d'arte degli Abruzzi e Molise, IV [1915], p. 106). In questa occasione fu , ma subito liberato per l'intervento di D'Annunzio (T. Cascella, Con G. D'Annunzio a Parigi nel 1914: come venni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] e nere. A partire dal 1932 abbandonò progressivamente l'attività artistica per dedicarsi alla pubblicità e al commercio di opere d'arte. Il G. morì il 26 dic. 1970 a Barbaiana di Lainate, in provincia di Milano. Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] , chiari riferimenti alla pittura di A. Allegri detto il Correggio, riprende formule e stilemi aggiornati sugli esempi coevi di G.D. Lombardi e di F.A. Cecchi e preannuncia l'imminente percorso della pittura lucchese che nei modelli bolognesi avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] da M. Petrucciani (Roma 1973). Dopo un nuovo soggiorno in Siria espose in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) curata da R. Orlando, promotore, tra le altre, anche dell'ultima personale del L. ospitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Giuseppe Fernando Mazzocca Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] Canali, Ueber das Gemälde Napoleons im Merkantilgebäude in Bozen, in Der Schlern (Bolzano), genn.-febbr. 1956, p. 89; Id., Il pitt. G. D. in L'Arte, XX (1956), pp. 67-78; L'Età neoclass. in Lombardia (catal. a c. di A. Ottino Della Chiesa), Como 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] il F. fu incaricato dall'Accademia dei Fisiocritici, una istituzione scientifica senese, dell'esecuzione di alcuni disegni anatomici incisi da G. D. Olmi nei tomi III e IV degli Atti degli Accademici Fisiocritici. Nel 1770 si cimentò nell'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francesco di F. Trevisani o il Ritratto di T. Tasso di G.D. Ferretti, il nome del F. venne ben presto legato, insieme con quello di numerosi altri incisori provenienti da varie città, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 487
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali