Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] cinematografiche, si riconosce persino nella attività di biografo (Il vero Casanova, 1977; Vita di G. D'Annunzio, 1978). Di Casanova, oltre che di G. Baffo, Ch. è stato anche intelligente editore. Postumi sono apparsi Saluti notturni dal passo ...
Leggi Tutto
Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] fisica dell'Italia meridionale (1904; nuova ed., a cura di G. D'Erasmo, 1937); L'Elephas antiquus nell'Italia meridionale (1927) in collaborazione con G. D'Erasmo. Si è occupato anche d'indologia, contribuendo alla conoscenza del buddismo in Italia. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Lanciano 1854 - ivi 1924). Apprendista tipografo, poi stampatore in proprio (1874), curò la seconda edizione di Primo vere (1880) di G. D'Annunzio, iniziando così una fortunata attività [...] editoriale, particolarmente notevole in campo scolastico. Dall'incontro con G. Papini nacque Cultura dell'anima, collezione popolare di opere filosofiche. n Il figlio Giuseppe (Lanciano 1880 - ivi 1955) ne continuò l'attività con collane di scrittori ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] soprattutto a Ferrara, forse ancor prima della morte di Lionello d'Este nel 1450, che dovette ricevere gli stimoli più significativi, del suo soggiorno romano due degli Evangelisti eseguiti per G. d'Estouville in S. Maria Maggiore. Dopo il 1460 ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] P. Kern, che gli ispirò una delle sue più belle liriche d'amore, Ja pomnju čudnoe mgnoven′e "Ricordo il meraviglioso momento", 'inizio del 1837 affrontò in duello l'ufficiale francese G. D'Anthès, indicato da alcune lettere anonime come amante della ...
Leggi Tutto
Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] Contribuì certo alla sua fama la scelta dei temi, per lo più scene e costumi di Abruzzo, in quegli stessi anni trattati da G. D'Annunzio, di cui fu amico; stretti furono anche i rapporti con A. De Nino. Oltre alle sue grandi tele (Voto, 1880-83, Roma ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività [...] alla collana degli Elzeviri che acquistò prestigio dalla collaborazione con G. Carducci e O. Guerrini. Continuarono l'attività i figli ., 1935-40) e la pubblicazione di opere di G. Pascoli e G. D'Annunzio. Divenuta nel 1906 società per azioni, la Z ...
Leggi Tutto
Gallo, Andrea. – Sacerdote italiano (Genova 1928 – ivi 2013). Attratto sin da giovanissimo dalla spiritualità di don Bosco, al cui metodo educativo non coercitivo si rifaceva, nel 1948 è entrato nel noviziato [...] ma il clima dittatoriale che si respirava sotto il governo di G. D. Vargas lo ha spinto a tornare in Italia dopo un anno San Benedetto al Porto. Da allora fino alla fine della sua vita G. ha dedicato tutte le sue forze e le sue energie alla Comunità, ...
Leggi Tutto
Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata [...] Tra i suoi risultati più importanti vi sono anche una medaglia d’oro agli Europei indoor di Parigi del 1994 sui 3 km e 2002. Sul suo percorso umano e professionale i registi G. Garau e G. D'Onofrio hanno realizzato nel 2016 il documentario Una storia ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] complesse figure femminili di tormentata sensibilità. Tra le sue interpretazioni: Mirra di V. Alfieri (1949); La figlia di Iorio di G. D'Annunzio (1958); Chi ha paura di Virginia Woolf? di E. Albee (1985); Ecuba di Euripide (1994); Diario privato di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...