GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] antichi e moderni, Bologna 1848, p. 171; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 246-248; E. Lamma, D. G. e il Tyrocinio delle cose vulgari, in L'Ateneo veneto, s. 4, XIX (1895), 2, pp. 185-201; XX (1896), 1, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] come il Cato maior de senectute,scritto di pugno d'Ippolita Maria, figlia di Francesco Sforza, e da recitata nelle solenni esequie dell'eminentissimo cardinale D. G. B.,Milano 1755; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, pp. ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] della chiesa dei benedettini a Weingarten dove, nel 1723 firmava un contratto per l'esecuzione, entro due anni, su disegno di D. G. Frisoni, delle sculture per l'altar maggiore, e due anni dopo ricevette pagamenti per altri lavori nel transetto e in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , 72, 74, 77, 121, 173, 176, 397, 401, 405, 427; M. Newcome Schleier, Bartolomeo e D. G., Torino 2002; G. Spione, Bartolomeo e D. G. in Piemonte, in G. Spione - F. Cappelletti, I fratelli Guidobono e Daniel Seiter: l'avvio della grande composizione a ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] di là di quello che si ricava dai suoi scritti, offrono molto poco i profili disponibili, a partire da quello di E. Pietriboni (D. G., in Ateneo veneto, CXL [1949], pp. 67-79, che si fonda su necrologi quali quelli de Il Gazzettino, 9 marzo 1904, Il ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] Chiari, Bibl. Morcelliana, ms. A.II.1 (il C. a Lodovico Ricci, 31 luglio 1780); Venezia, Bibl. del Semin. patriarcale, ms. 813.7: G. Puiati, Elogio del P. D. G. G. C.(attribuisce al C. anche l'Elogio storico del P. C. Almici…, edito in Nuova raccolta ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] potere che esso prendeva a impostare lo posero subito in aperto dissenso. Nel congresso di Roma (20-22 dic. 1912) sottoscriveva l'o.d.g. di P. Arcari e L. Valli, che si contrapponeva a quello di E. Corradini e di R. Forges Davanzati, mettendo in luce ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] , I, Firenze 1972-1976, ad Indicem; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1973, ad Indicem; M. G. Rosada, D. G., in Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II, Roma 1976, ad nomen; I. Rossi, La ripresa dei movimento ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] Cappellini, La pittura genovese dell'Ottocento, Genova 1938, p. 159; D. Castagna, P. D., in Genova, XXX (1953), pp. 28 ss.; D.G., Mostre d'arte: P.D., in l'Unità, 31 marzo 1953; G. Riva, P.D., in Corr. mercantile (Genova), 2 apr. 1953; Mostra postuma ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] dì C. Bartoli, Vita di Federigo, Milano 1829.
Fonti e Bibl.: Per notizie biobibliogr.: C. [Cantù], Scrittori contemporanei d'Italia, III,G. D., in Riv. europea, 15 luglio 1838), pp 55-77 (poi con qualche ritocco in Alcuni italiani contemp., I, Milano ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...