Scrittore e sceneggiatore italiano (Luzzara 1902 - Roma 1989). Sceneggiatore di molti film di successo di V. De Sica (Sciuscià,1946; Ladri di biciclette, 1948), che ne fecero un punto di riferimento del [...] innovativa del cinema. Oltre che con L. Emmer, L. Visconti, G. De Santis, collaborò ancora con De Sica (La ciociara, 1960 Nel 1973 pubblicò un volume di poesie in dialetto, Stricarm' in d'na parola ("Stringermi in una parola"). L'umorismo di Z. nasce ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] Oliveira, entrambe nel 2014, Effie Gray di R. Laxton e Ultima fermata di G. Assanti, e All roads lead to Rome (2016) di E. Lemhagen. carriera, del 1997. Nel 2002 le è stato assegnato l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino. Nel 2018 è stata ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] è legato per lo più al cinema italiano (G. Piccioni, G. Tornatore, G. Salvatores, F. Archibugi, C. Verdone, ), Denti (2000), Amnèsia (2002), The passion of Christ (2004), Manuale d’amore (2005) e il sequel (2007), Qualunquemente (2011), La scoperta ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] d'anarchia (1973), Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto (1974), Pasqualino Settebellezze (1975). Ha interpretato anche L'innocente (1976) di L. Visconti, Mi manda Picone (1983) di N. Loy, Tempo di uccidere (1989) di G. Montaldo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] la sua prima regia lirica con Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, a Trento; nel 2001 ha diretto Il domino nero e Ulisse (2010) e, per il grande schermo, quella del film d'animazione sulla vita del santo di Assisi Francesco: una vita in viaggio tra ...
Leggi Tutto
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti [...] della sua storia ha tenuto fede all'originario intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, ma è stata anche specchio delle politiche culturali espresse da regimi e governi italiani, attraversando non di rado ...
Leggi Tutto
Abatantuono, Diego. - Attore italiano (n. Milano 1955). Raggiunto il successo con Eccezzziunale... veramente (1982; nel 2006 è uscito il sequel), è diventato un protagonista del cinema italiano anche grazie [...] film televisivo Area paradiso. Ha vinto tre Nastri d'argento: come miglior attore protagonista per Puerto Escondido Io non ho paura. L'attore ha pubblicato, in collaborazione con G. Terruzzi, i testi autobiografici Ladri di cotolette (2013) e Si ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] Morelli-Stoppa, con S. Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963; Chi è Claire Lannes?, 1969) e con G. Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui è stato a lungo direttore artistico (1982-97). Interprete moderno e controllato, convincente ...
Leggi Tutto
Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] altre arti. Di famiglia ebrea, dal 1933 al 1938 visse a Roma lavorando nell'ambiente del cinema, collaborando con G. Aristarco, F. D'Amico e P. Milano. Promulgate le leggi razziali anche in Italia, emigrò negli USA dove insegnò psicologia dell'arte ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, [...] (Matrimonio all'italiana, 1964; Lo chiameremo Andrea, 1972), D. Risi (La stanza del vescovo, 1977), M. Monicelli più recenti si segnalano le sceneggiature delle pellicole Bagnomaria (1999) di G. Panariello, Teste di cocco (2000) di U.F. Giordani ( ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...