Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] brillanti, sempre disegnati con sensibilità. Dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte drammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di con il Piccolo Teatro di Milano, ove lavorò con G. Strehler, quando già aveva raggiunta la notorietà grazie ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui [...] si coniuga a uno sperimentalismo ricco di umorismo. Tra le sue opere: Trois vies et une seule mort (1996), Généalogies d'un crime (1997), Shattered image (Autopsia di un sogno, 1998), Les temps retrouvé (1999), Comédie de l'innocence (2000), Les ...
Leggi Tutto
Podestà, Rossana (propr. Carla Dora). – Attrice cinematografica italiana (Tripoli 1934 – Roma 2013).Dotata di una notevole bellezza, ha debuttato nel cinema giovanissima e da allora ha interpretato una [...] diretti dal marito M. Vicario Sette uomini d'oro (1965) e Grande colpo dei sette uomini d'oro (1966), dopo il fallimento dell’ (1973). Il suo ultimo film interpretato prima della sua uscita dalle scene è Segreti segreti di G. Bertolucci del 1985. ...
Leggi Tutto
Attore (Ginevra 1895 - Bry-sur-Marne, Val-de Marne, 1975); a Parigi dal 1911, dopo aver esercitato varî mestieri organizzò un numero acrobatico al casinò di Montreuil. Nel 1922 nella compagnia di G. Pitoëff, [...] di caratteri e tipologie umane rappresentative di un intero universo sociale e poetico: Feu Mathias Pascal (1925); La passion de Jeanne d'Arc (1927); Jean de la Lune (1931); La chienne (1931); Boudu sauvé des eaux (1932); L'Atalante (1934); Drôle de ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - Los Angeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber [...] per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato nel cinema con Modelle di lusso (1952), dando inizio a una lunga carriera che la vedrà recitare ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] L. ha continuato a firmare alcuni dei migliori copioni del cinema americano (The struggle di D. W. Griffith, 1931; San Francisco di W. Van Dyke, 1936; The women di G. Cukor, 1939), ha pubblicato altri tre romanzi (Gentlemen only marry brunettes, 1928 ...
Leggi Tutto
, Philippe Regista e attore francese (n. Parigi 1948). Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del 1968, G. ne ha costantemente filmato tensioni ideali ed esistenziali, lasciando [...] citate le pellicole Les amants réguliers (2005), La frontière de l'aube (2008), Un été brûlant (2011), La jalousie (2013), L'amant d'un jour (2017), Le sel des larmes (2020), La croisade (2021) e Le grand chariot (2023) per il quale è stato insignito ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica austriaca naturalizzata statunitense Hedwig Eva Kiesler (Vienna 1913/1914 - Altamonte Springs, Florida, 2000). Suscitò scandalo in Europa per una sequenza del film [...] Extase (1933) di G. Machatý, in cui appariva nuda. Trasferitasi negli USA (1938), dove adottò il nome d'arte con cui poi divenne celebre, interpretò numerosi film, fino agli anni Cinquanta, tra cui: Algiers (Un'americana nella Casbah, 1938); ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia nuovi impulsi stilistici nel genere clavicembalistico, di cui massimi esponenti furono tra gli altri G. Platti, D. Alberti, B. Galuppi. Nella musica d’insieme (concerto grosso, concerto per violino e orchestra), ad A. Vivaldi si affiancano i ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Montellano, J. Gorostiza, J. Cuesta; sempre del gruppo dei contemporáneos, C. Pellicer, X. Villaurrutia, G. Owen, S. Novo temperano gli eccessi delle tendenze d’avanguardia con una vena lirica intimista e dai toni pessimisti. Alcuni tra questi poeti ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...