ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] dell'agonia con Tilde Kassay, La Leda senza cigno da un soggetto di G. D'Annunzio, con Giorgio Genevois, Leda Gys e Pietro Concialdi, Oltre iconfini dell'anima con Tina D'Angelo e Pietro Concialdi, Ursus con Bruto Castellani; 1918: Sole! con Leda Gys ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] . Ferrati, nel 1897 in quella di Pia Marchi Maggi, nel 1898 con C. Moritrezza e G. Brignone, nel 1899 con Teresa Maraini. Durante questi anni il D. ricoprì sempre ruoli secondari diventando un buon caratterista. Negli anni 1900-1906 raggiunse l'apice ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] di Mario Sequi e di La domenica della buona gente di Anton Giulio Majano (tratto dall'omonimo radiodramma di P. e di G.D. Giagni); l'anno seguente a Terza liceo di Luciano Emmer e a Tempi nostri (Zibaldone n.2) di Alessandro Blasetti. Furono comunque ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] che dovette il suo grande successo anche all'interpretazione di Alida Valli (che cantava Ma l'amore no di G. D'Anza), negli anni Cinquanta firmò, in collaborazione, le sceneggiature di melodrammi popolari diretti da Matarazzo (Catene, 1949; Tormento ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] comicità graffiante ma anche di satira di costume: Il vigile (1960), Il medico della mutua (1968), dal romanzo di G. D'Agata, e Contestazione generale (1970). Numerosi gli attori di successo da lui diretti in commedie come Frenesia dell'estate (1964 ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] ceremony (1963; Cerimonia segreta) e Welcome to Arrow Beach (1973; Arrow Beach: la spiaggia della paura).
Bibliografia
D. Hickey, G. Smith, The prince: being the public and private life of Larushka Mischa Skikne, a Jewish Lithuanian vagabond player ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] G. Salvatores (1991). Accanto ai sempre più rari capolavori di stile e attualità epocale, come Il cielo sopra Berlino di W. Wenders (1987) e Il decalogo di K. Kieślovski (1989), si segnalavano, fra gli altri, i nuovi mondi di finzione del cinema di D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] incursioni barbariche: dei Costoboci nel 170 e dei popoli germanici a cominciare dalla seconda metà del 3° sec. d.C.
In G. esistono tanti diritti quante sono le pòleis. La documentazione è scarsa, relativamente abbondante solo per Atene. Il diritto ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] dei suoi film, dopo Ecce bombo (1978) ha girato: Sogni d'oro (1981); Bianca (1983); La messa è finita (1985); Palombella 2012 ha prestato la sua voce per l'audiolibro Sillabari di G. Parise. Nel 2015 ha diretto, prodotto, scritto e interpretato ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi [...] adattare ai generi più diversi (dal cinema d'azione al dramma, alla commedia), pur mantenendosi fedele a 's Home 2 (2017). Nel 2016, a dieci anni da Apocalypto, G. è tornato alla regia cinematografica con la pellicola Hacksaw Ridge (La battaglia ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...