Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme [...] féminin (1966); Made in USA (Una storia americana, 1966); Deux ou trois choses que je sais d'elle (1966). A partire dal 1967 G. si volse a un cinema più esplicitamente militante, sperimentando nuovi modi di produzione e insieme di elaborazione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] maturato con la sua opera un percorso esemplare nel cinema d'autore europeo, riscuotendo un successo internazionale. Tra i suoi e gli anni Ottanta. Nel 2017 W. ha esordito nella regia lirica con I pescatori di perle di G. Bizet, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] Les fantômes du chapelier (1982), tratto da un racconto di G. Simenon, Masques (Volto segreto, 1987), Une affaire de femmes dal romanzo Qui est criminelle? di C. Eliacheff, La demoiselle d'honneur (2004), L'ivresse du pouvoir (2006), La fille coupée ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che [...] suoi film si ricordano The Southerner (1945, negli USA), La carrosse d'or (1953), Le petit théâtre de Jean Renoir (1969). Nel 1974 collaborando con lo zio (dai tempi di Toni e per molti suoi film) e con registi quali H.G. Clouzot, A. Astruc, M. Carné. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] T. Williams; La machine infernale di J. Cocteau; Pygmalion di G. B. Shaw). Sempre attiva in teatro, si ricordano i suoi magggiori Losey (Eva, 1962; La truite, 1982), L. Buñuel (Le journal d'une femme de chambre, 1964), O. Welles (Le procès, 1962; ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. South Shields, Tyne and Wear, 1937). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, [...] 1992), White squall (L'albatross. Oltre la tempesta, 1996), G. I. Jane (Soldato Jane, 1997), Gladiator (2000), Hannibal ( Miriam si sveglia a mezzanotte, 1983), si è specializzato in film d'azione: Top gun (1986); Crimson tide (Allarme rosso, 1995); ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] Favreau, 42 (2013) di B. Helgeland, Ender's game (2013) di G. Hood, The expendables 3 (2014) di P. Hughes, The age of Adaline Forza, 2015) di J.J. Abrams e Blade runner 2049 (2017) di D. Villeneuve, The call of the wild (2020) di C. Sanders e Indiana ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] di Peppone nella serie dei film su Don Camillo tratti o ispirati dai racconti di G. Guareschi (sei film, da Don Camillo, 1951, a Don Camillo e i giovani d'oggi, 1972) e del commissario Maigret in più serie di spettacoli televisivi (1965-68 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Newton, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you [...] (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera cinematografica, sia come attore di straordinario talento in ruoli comico-brillanti (Mister Roberts, 1955; Some like it hot, 1959; The apartment, 1960; Irma la douce, 1963; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] per gli aspetti lessicali.
Il sistema fonologico è costituito da cinque fonemi vocalici (/a i u e o/), dodici consonantici (/k g s z t d n h b p m r/), due approssimanti semivocaliche (/j w/), più due fonemi speciali (/N/, uvulare sillabica nasale, e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...