Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] activities of international organizations related to the harmonizations and unification of international trade law, Genève 1975.
Valentine, D. G., Community law and English law, in ‟Journal of common market studies", 1962, I, pp. 180-186.
Vogelaar ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] ’uomo: la Corte di cassazione inaugura la fase rescissoria, in Cass. pen., 2010, 2622.
5 Cass., sez. I, 8.3.2010, D.G.B., in Dir. pen. e processo, 2011, 75, relativa ad una ipotesi di derubricazione del reato da partecipazione ad associazione mafiosa ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] , alle pp. 173-254 e 277-355 sono pubblicate la Lettera annua, scritta al M. R. P. Mutio Vitelleschi, Generale della C. d. G., dalla Cina per ordine del Padre Francesco Vieira visitatore l'anno 1618 (di Macao li 15di Gennaio 1618) e la Lettera annua ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] tributario e dell’interpello. Nell’individuazione degli atti suscettibili di essere impugnati ai sensi dell’art. 19, co. 1, lett. g, d.lgs. n. 546/1992, è stata prevista la possibilità di proporre ricorso avverso il rifiuto, espresso o tacito, della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] seconda metà del Seicento sorsero a Roma i teatri pubblici: il primo fu il Tordinona, aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato in legno e più volte ricostruito, mutato il nome in Apollo ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] professionale, alla libertà vigilata può essere aggiunta la cauzione di buona condotta. Posti tali criteri, sono stati ritenuti g. d’azzardo gli apparecchi automatici (cosiddette slot-machine), il ramino, il poker, la zecchinetta, il bacarà, il sette ...
Leggi Tutto
Patriota e giurista (Venezia 1829 - ivi 1904). Difensore di Venezia nel 1849, perseguitato dall'Austria, si volse poi allo studio e alla pratica del diritto. Acuto giurista e avvocato insigne, fu anche [...] brillante scrittore: Gli errori giudiziari, 1893; Come si fa l'avvocato, 1897. Molte riforme propugnate da G. trovarono poi attuazione nella legislazione successiva. Lasciò commenti al cod. di procedura criminale degli stati sardi (1853) e al cod. di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 's Mineral Wealth, Bombay 1923; J. S. Gamble, Manual of Indian Timbers, Londra 1922; D. R. Gadgil, Industrial Evolution of India in recent times, Bombay 1924; D. G. Harris, Irrigation in India, Bombay 1923; A. Howard, Crop production in India, Londra ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] utilmente: Nederlandsch Indië, Land en Volk, diretta da D. G. Stibbe, voll. 2, Amsterdam 1929; De Volken Java, 1610-1860, voll. 13, L'Aia 1869-1888 con suppl. di L. W. G. de Roo, L'Aia 1909; M. L. van Deventer, Java en Onderhoorigheden sedert 1811, ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (o di un suo rappresentante), se è necessaria per l’esercizio del d. stesso, non lo è per la sua esistenza; altrimenti non si . Laband e G. Jellinek si proposero di applicare al d. pubblico la metodologia elaborata nel campo del d. privato dalla ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...