TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Printing at Milan in the XV. Century, in The Library, Londra 1927; P. Kristeller, Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Lipsia 1911, voll. 2 e atlante.
1 e 2 (A ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] .: Delle opere antiche o meno recenti si citano: F. M. Pecchio, Tractatus de aquaeductu, Pavia 1670-86, voll. 4; G. D. Romagnosi, Della regione civile delle acque, Firenze 1834; id., Della condotta delle acque, Firenze 1934; C. Bosio, La legislazione ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] russo di C. Perris, Palermo 1937; E. Danilova, Il diritto sovietico del lavoro (trad. Traversa), Ist. Studi leg., 1930; G. D'Olivo, Le mariage en droit soviétique, Parigi 1936; B. Eliachevitch, e altri, Traité de droit civil et commercial des Soviets ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] eletti in rappresentanza delle aree disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; 8 rettori designati . Barettoni Arleri, G. D'Addona, F. D'Amaro, Gli organi monocratici e collegiali dell'università, Roma 1983; G. Rappazzo, A. ...
Leggi Tutto
Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] incorporazione di g. d’autori precedenti.
Le g. diventarono frequenti nel diritto romano postclassico, col decadere degli studi giuridici. Il più celebre impiego di tale metodo di studio è quello che si ebbe a Bologna, a partire dall’11° sec., con ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] in Banca, impresa, società, 2015, 73 ss.; Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016; Busch, D.-Ferrarini, G., European Banking Union, Oxford, 2015; Capriglione, F., Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del diritto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] di origine contrattuale e di matrice sindacale trova una duplice conferma nella previsione primieramente nel medesimo articolo delle lett. d), g), h) e i), che individuano fonti che a rigore non lo sarebbero: il riferimento è in primo luogo, agli ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] dubbi specie per quanto riguarda i giudizi de potestate: infra, 3.
12 L’o.d.g. governativo è stato approvato dal Senato il 16.5.2012. Si attende l’attuazione d’una generale riforma seguendo le linee anticipate dal disegno di legge Casellati (S. 3323 ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di: Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Basilicata e per il Trentino Alto-Adige la provincia autonoma di Bolzano.
7 V. D.D.10Segr.D.G.2015 del 25.1.2015 in www.garanziagiovani.gov.it
8 Alaimo, A., Ricollocazione dei disoccupati e politiche attive del ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] of Presidential Signing Statements, Washington, 1993; Fisher, L., The politics of Executive Privilege, Durham-North Carolina, 2004; Johnsen, D.G., What’s a President to Do? Interpreting the Constitution in the Wake of Bush Administration Abuses, in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...