GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] di cui egli constatava, già allora, la posizione d'avanguardia nelle industrie legate all'agricoltura e nella .W. Johnson, Milano 1878.
Fonti e Bibl.: Inquadrano le vicende del G. in quelle della sua famiglia di uomini di scienza e ardenti liberali C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] e filantropia a Genova e a Chiavari. Il marchese Camillo P.G. (1811-1882), in Le società economiche alla prova della bancaria in Italia dal 1860 al 1892, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L. Guidi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] riuscì a far uscire di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e altri beni, che si progettava s., 47 s., 52 s., 59 ss., 63 ss., 68 ss., 72 s., 75 s.; G. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 99; E.B. Fryde, The ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] Circa la data di tale scoperta gli storici non sono d'accordo: lo Zippel la fissa al 1460, mentre il e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script.,2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. XXIX, 7, 52 s., 112; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] lui, secondo Giovanni Villani, «il più ricco cittadino d’Italia, acquistato quasi tutto d’usura...» (Villani, II, 1991, p. 333), in Quaderni medievali, LIII (2002), pp. 87-112; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] stesso anno. Il bando non fu mai revocato ed il D. non fece mai più ritorno a Firenze. Si rifugiò a del podestà, n. 3763, cc. 51v, 52; Ibid., Provvisioni, n. 87, c. 62v; G. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] nel "popolo" di S. Giorgio; mantiene interessi in una bottega d'arte della lana, ed è creditore di una somma molto grossa descritto nel Notarile Antecosimiano conservato nell'Arch. di Stato di Firenze, G 752 (1390-1425) ff. 164r-165v. Le cariche del C ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] con un'intelligente politica promozionale e con la partecipazione della ditta a fiere e mostre d'importanza locale e nazionale, nelle quali il G. ricevette le massime onorificenze.
In particolare, nel 1923, la ditta partecipò alla prima Mostra romana ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] in Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, tornata del 17 soc. in Piemonte. Dall'Unità al 1914, Milano 1969, ad Ind.; Id., G. Agnelli, Torino 1971, p. 127; A. Confalonieri, Banca e industria in ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] tre anni dalla precedente, presentava interessanti manifestazioni d'avanguardia nel campo della pittura e della assorbimento, nel 1905, del giornale Il Commercio - fondato nel 1879 da G. Sormani - di cui Il Sole acquisì i lettori e alcuni valenti ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...