• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [31625]
Economia [655]
Biografie [23163]
Storia [6705]
Arti visive [4862]
Religioni [3752]
Letteratura [2654]
Musica [1520]
Diritto [1267]
Diritto civile [798]
Medicina [785]

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] La sua attività nel settore della scuola gli valse la medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione. Il 21 dic. del B., oltre che nelle relazioni degli enti presieduti, in G. Macera-F. Ventriglia, IlMezzogiorno oggi, Milano 1959, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Giuseppe Michele Jesurum Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di bilancio, l'opera del B. presuppone i lavori di G. Zappa del 1910 (Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo carica di presidente allorché il De Vecchi fu nominato ambasciatore d'Italia presso il Vaticano (1929). La politica creditizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] 2023, C. 201; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli erud. toscani, XX,Firenze 1785, p. 249; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine , a c. di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. XXXI s., XXXVII; L. Passerini, Genealogia e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GEREMIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Angelo Michela Catto Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] furono l'acuirsi, già nel quarto decennio del secolo, dei conflitti d'interesse tra i tipografi e i librai, dato che i primi , uscita in 4 volumi nel 1734-36, e quella delle Rime di G. Chiabrera, in 5 volumi, nel 1757. Non meno elegante fu l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] B. dedicato alla Sollevazione dei Poggi, d'ispirazione nettamente conservatrice. Infine nell'Arch. Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 98 s.; G. Lucchesini, Storia letter. del ducato di Lucca, in Mem. e docum. per servire all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 225-227 (Documenti); G. Carocci, La rivolta degli Straccioni in Lucca, in Riv. stor. ital., LXIII(1951), 1, pp. 29 ss.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] , Micheli, di far pervenire a Pietro Aretino una catena d'oro e 100 scudi che venivano offerti dal re e dal . Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1110 [sec. XVIII]: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, cc. 47, 48; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSALINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] e qualità. Il B. appartiene a quel gruppo d'imprenditori che, partendo da una esperienza di mestiere, 129-39; G. B.,1834-1934, Milano 1934; R. S., G. B., in Alexandria, II (1934), 9, pp. 274-76;G. Ragni, Per il centenario della nascita di G. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECETTO DI VALENZA – MACCHINE DA CUCIRE – AMERICA LATINA – SESTRI PONENTE – INGHILTERRA

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] fu continuato nel 1913 con la fabbricazione di colori d'anilina. Tuttavia lo scoppio della prima guerra mondiale e attraverso complicate operazioni passò in proprietà delle società I. G. Farbenindustrie (51%) e Montecatini (49%), continuando però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHI, Coppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi) Liana Cellerino Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] . Marucelliana, cod. 3, c. 34; D. Lenzi, Il libro del Biadaiolo, in G. Pinto, Il libro del Biadaiolo. Carestia e Milano 1976, p. 1306; VI, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di G. Padoan, ibid. 1965, pp. 462, 690, 912, 971; X, De mulieribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 66
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali