QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] ad alcuni fisici della nuova generazione, tra i quali ricorderemo D. Bohm, D. J. Blochincev, L. Janossy, e varî altri.
W teoria sono stati recentemente criticati da P. Jordan e G. Ludwig. Questi Autori insistono particolarmente sul fatto che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] . L'estrapolazione di Halley non era giustificata.
Le ricerche di Poincaré già ricordate e, successivamente, quelle di G.D. Birkhoff mostrarono, al contrario, come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle orbite ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] scuola c., con indirizzi originali rispetto ai classici inglesi, furono, in Francia, J.-B. Say e F. Bastiat, in Italia, G.D. Romagnosi, C. Cattaneo e F. Ferrara.
Più recentemente, E. Malinvaud e altri hanno usato il concetto di disoccupazione c. nel ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . 11-46; A.L. Berger et al. (edd.), Milankovich and Climate, Dordrecht 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. Martinson et al., Age Dating and the Orbital Theory of the Ice Ages. Development of a High Resolution 0-300.000 Year ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] alle pp. 137-140 è pubblic. il testamento del D.); G. Rossi, G. B. D. e la filosofia naturale del suo tempo, Roma 1883; A. Broccoli, Per Simone Porzio e G.B.D.,Napoli 1885; Q. Bianchi, G. B. D. e l'antropologia criminale nei secoli XVI e XVII, Napoli ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] IV, pp. 383 ss. La ricostruzione più ricca della biografia del F. resta I. Bianchi, Elogio storico del p. d. G.C. F.…, Cremona 1781. Utile anche il ricordo di G. Pelli Bencivenni, in Firenze, Bibl. naz., Mss.N.A. 1050, s. 1, Efemeridi, XIV, pp. 67 ss ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] e coltivando i suoi ampi interessi culturali e, in particolare, di storia della scienza.
Fonti e Bibl.: C. Cercignani, D. G., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Supplemento, s. 9, III (1992), pp. 101-114 (commemorazione tenuta nella seduta del ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] 4 v 011).
Scrisse ancora: Physicae generalis elementa, Venetiis 1772; Physicae particularis elementa, Venetiis 1773; Riflessioni del P.D.G.B. intorno alla natura dell'aria, in Scelta di opuscoli interessanti tradotti la maggior parte da varie lingue ...
Leggi Tutto
gravimetro
gravìmetro [Comp. di gravi- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'accelerazione di gravità: v. gravimetria. Si hanno vari tipi di g.: (a) g. ad azzeramento, costruito in modo che [...] assoluto, per misurazioni gravimetriche assolute (v. gravimetria: III 68 b); (d) g. assoluto a caduta (v. gravimetria assoluta a caduta); (e) g. astatico (v. gravimetria: III 73 c); (f) g. compensati, costruiti in modo che siano ridotti al minimo gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] fig. 2). Applicando a una sezione, il cui baricentro G sia a una quota z rispetto a un piano orizzontale della sezione. Se p è la pressione che regna nella condotta nel punto d’inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua, tale altezza risulta ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...