In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] a cessare la tensione nel cavo al quale è applicato (sono di questo tipo i g. impiegati per la sospensione delle imbarcazioni di salvataggio).
In aeronautica, g. d’arresto o di appontaggio, dispositivo che, posto sotto la fusoliera di un aeromobile ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] a dedicarsi all’insegnamento (Gropius, Mies van der Rohe, L. Moholy-Nagy, G. Kepes, J. Albers), contribuendo a fare di questo paese il nuovo centro internazionale del d.: accanto alla linea razionale, che aveva negli USA una illustre tradizione (si ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] km (poi aumentati a circa 150), va dalla baia di Tampa alla Florida centrale per alimentare una fabbrica di fertilizzanti.
Bibl.: D.G.D. Honti, The nitrogen industry, Budapest 1976; Nations Unies, Manuel des engrais, n. 13, New York 1985; P.H. Spitz ...
Leggi Tutto
Acido aldonico, CH2OH(CHOH)4COOH, derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo aldeidico, esistente in due forme otticamente attive, D e L. L’acido D-g., che si ottiene per ossidazione chimica, elettrolitica [...] o enzimatica del D-glucosio, è una polvere bianca cristallina di sapore gradevole, solubile in acqua, poco solubile in alcol, impiegata per la preparazione dei gluconati. L’anidride (gluconolattone), trova utilizzo nella preparazione di detergenti; ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] con gli strati sovrastanti dando ossido di carbonio, secondo la reazione
CO2+C⇆2CO+172 kJ,
detta reazione d’equilibrio del g. d’aria. Teoricamente il g. d’aria dovrebbe contenere 33,3% di ossido di carbonio e 66,6% di azoto (che è quello che ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di applicazione. I padri della programmazione lineare sono i matematici G.B. Dantzig, L.V. Kantorovich e J. Von York 2000.
M.D. Intriligator, Mathematical optimization and economic theory, Philadelphia 2002.
D. Ashlock, Evolutionary computation ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] pp. 70-82.
Branscomb, L. M., A letter to Stevan Dedijer, in ‟Technology in society", 1979, I, 3, pp. 261-262.
Brewer, G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 337.
Britain's wasted research, in ‟The ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] seguito dall'ormone steroideo sintetico di tipo estrogeno etinilestradiolo. Nel 1953 Frank B. Colton, un chimico della G.D. Searle & Company, realizzò il noretinodrel costituente dell'Enovid, il primo contraccettivo chimico orale, introdotto nel ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e classi politiche del Viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad Indicem; A. Copparoni, Icoralli e le perle nella terapia di G. D., in Atti del XVIII Congr. italiano di storia della medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali in ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] valore energetico (che si aggira tra le 20 e le 60 kcal/100 g) è invece fornito dal contenuto in glucidi, che di norma si aggira intorno
Foods and food production encyclopedia, ed. D.M. Considine, G.D. Considine, New York, Van Nostrand Reinhold ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...