ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] Alessandro erano tra i più entusiasti sostenitori del partito d'azione e quando, durante la preparazione della spedizione garibaldina del 1860, l'amministratore della compagnia di navigazione Rubattino, G. B. Fauché, pretese una solida garanzia per la ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] e Il burro ed il formaggio (ibid. 1935, Postumo).
Bibl.: E. Savini, G. F., in Annali d. Istit. sperimentale di caseificio, VI (1931), pp. 2- 11; G. Besana-M. Del Guerra, in G. Fascetti, Il burro ed il formaggio, Milano 1935, Prefaz., pp. XXIII-XXVII ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] assistente nella scuola di chimica della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri, e al farmacista Giuseppe Candiani, metà dell'Ottocento. Nel 1895 fondò, con C. Banfi, L. Gabba, G. Körner, A. Menozzi e altri, la Società chimica di Milano, di ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] 1855 vennero al B. riconoscimenti ufficiali (una medaglia d'oro di seconda classe come "maitre de forge", trovano soprattutto nell'archivio della famiglia Badoni (Lecco); si vedano inoltre G. Pozzi, Cenni storici delle città di Lecco e Borra,Lecco ...
Leggi Tutto
AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] Preitano, Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 291-293; G. Oliva, Annali della Città di Messina, VII, Messina 1939 industria tintoria e tessile da lui diretta, cfr. in particolare Cigo (G. Collotti), I cavalieri del lavoro, serie IV, Catania 1903, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] medaglia di rame per gli "zolfanelli volcanici"; medaglia d'argento e d'oro ottennero nelle esposizioni torinesi del 1844 e del Svizzera e America.
Nel 1856la fabbrica cambiò la ragione (Ditta A. G. e Comp.), forse per la morte di Francesco; da un ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...