petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] (350-380 °C) ed entra quindi nella colonna di distillazione d. I prelievi laterali (cherosene, gasolio leggero e gasolio pesante) f e in parte viene inviata alla colonna di stabilizzazione g per privarla delle frazioni gassose che può contenere. Tutti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] è pari al flusso uscente verso archi in partenza).
A partire dai risultati di G. Dantzig e R. Fulkerson (1954), per cui, in una r. di r. è detta monocentrica o policentrica a seconda che le linee d’utente siano connesse a una sola o a più centrali di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] facile l’adattamento al caso più generale.
Criterio del rapporto (o di d’Alembert)
La s. converge se è limn→∞ (an+1/an)< cui è r>n−p si dice speciale. Due gruppi Gn, G′n del medesimo numero di punti di C, si dicono linearmente equivalenti se ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] in tal caso, Ac2 coincide con Ar2, ovvero non si manifesta alcun fenomeno d’inerzia); Ac3 può collocarsi fra 915 e 935 °C, a seconda della di Monza.
Biologia
L’organismo umano adulto contiene 3,5-5 g di f. di cui il 65-75% in complessi con porfirine ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] okumé), l’ebano (Ceylon), il palissandro (America Meridionale), il noce d’America, il pitch pine, il teak o il guaiaco.
In base 10-15%. Si va così da 0,70-1,00 g/cm3 della quercia, a 0,32-0,60 g/cm3 del tiglio. Il tenore di umidità si determina ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] xz). Il p. di equazione [1] è parallelo al p. di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 se risulta a/a′ = b/b′ = c/c′, mentre è parallelo a una retta di p. grafico nel quale valga il seguente postulato di G. Fano: ogni retta possiede almeno tre punti. È perciò ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] bagno di sali fusi, da una unità di lavaggio in acqua calda d e da una unità di refrigerazione e. Alla fine del processo il di aspetto gommoso. Le g. sifilitiche della pelle danno luogo a ulcerazioni a stampo, spesso d’aspetto reniforme, seguite da ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] latte, chiamata galalite; successivamente, sempre in Germania, G.W. Kraemer e A. Spilker ottenevano le resine interna, fino a toccarne le pareti e solidificare (fig. 6C e D). Il parison è fornito da un estrusore alla stessa velocità con cui il ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] economisti tedeschi e italiani. Per es., autori come F. Knight e G. Shackle parlano di r. soltanto nei casi in cui le conseguenze individua con la progettazione e la realizzazione a regola d’arte, cioè secondo procedure adottate da tecnici prudenti e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] Secchi (1859) e più tardi (1877) da G.V. Schiaparelli (➔ Marte).
Biologia
C. di H(U/V), detta mutua informazione tra ingresso e uscita, misura la quantità media d’incertezza sull’ingresso che viene rimossa da un’osservazione dell’uscita. Poiché H(U ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...