DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] LIV (1952), pp. 21 ss.; B. M. Galanti, Le villanelle alla napoletana, Firenze 1954, pp. XXIV, 141 ss., 156; D. G. Cardamone, Forme musicali e metriche della canzone villanesca e della villanella alla napoletana, in Riv. ital. di musicologia, XI (1977 ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] lettera al Riario. Si ignora la data di morte di Matteo.
Fonti e Bibl.: D. G. Moller, Disputatio circularis de Ant. Bonfinio..., Altdorf 1698; G. Schwarz, Decadum Ant. Bonfinii editio nupera Posonio-Viennensis iusto pretio aestimata, Osnabrugi 1745 ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] studio della teologia, e fu ordinato sacerdote; nel 1761 ottenne l'incarico d'insegnare retorica, che svolse prima a S. Andrea al Quirinale, e dal versioni, l'una latina del P. R. Cuniciid. C. d. G., la altraitalianadi V. Monti (Roma 1830), e Omero, L ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] di Logica, di Lingua Latina e di Grammatica, commessi dal Rev. Sac. D. G. A.... nel suo scritto di concorso... da umiliarsi a Sua Santità, e a per Catania, si recarono a visitarlo. Fornì a D. Scinà, che lavorava al Prospetto della storia letteraria ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] CXXXVIII, col. 477; CL, col. 997; CLXIX, col. 503; La Biblioteca nazionale... di Firenze..., a cura di D. Fava, Milano 1939, pp. II, 14; G. Morazzoni, Illibro illustrato veneziano del Settecento, Milano 1943, p. 223; Autori ital. del '600, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Giovio, Historiae sui temporis, a cura di T. Visconti, Roma 1964, p. 200; G. Sanesi, La vita e le opere di D. G., Pistoia 1899; R. Ridolfi, Sommario della vita di D. G., in Id., Opuscoli di storia letteraria e di erudizione, Firenze 1942, pp. 55-164 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] Lettere…, a cura di M. Baldini, in Il Libro europeo, IV (1981), 13, pp. 161-172; Storia di un'amicizia. R. Wis e D. G., a cura di P. Permoli - E. Tirinnanzi, Greve 1993. Il carteggio con J. Joergensen è stato pubblicato da M. Baldini, in appendice al ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] der griechischen Grammatik in byzantinischer Zeit, in Neue Jahrbücher für Philologie und Paedagogik, CXXXIX(1889), pp. 579-599; D. G. Kampouroglous, Οί Χαλκοκόνδυλαι. Μονογραϕία…. Atene 1926, pp. 171-211; J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] alla Camera e La paura vera), che spiegavano i motivi dell'astensione repubblicana nel voto di fiducia posto dall'o.d.g. Gorio, valutando i rischi dell'alternativa conservatrice di Sonnino.
Emergeva nel complesso, sul Tempo diretto dal C., una linea ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] 1943, pp. 139-151; D. B. Oikonomides, J. Avramos..., in Athina, LIV (1950), pp. 64 n. 5, 66, 67, 73; G. Natali, IlSettecento, I, (errata la data 1697 ivi proposta per la presenza a Bucarest del D.); G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle biblioteche ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...