La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] piano ACG si può tracciare CG′ perpendicolarmente ad AC, con G′ in BG. Allora il piano CD′G′ è perpendicolare ad AC e taglia il piano ABD secondo la retta G′D′ che incontra AD tra A e D in D″, e si ha
e dunque
Allora la piramide AGCD soddisfa le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] S. Morley delle Imperial Chemical Industries, erano state scoperte per caso nel 1969 da James M. Schlatter, della società G.D. Searle & Co., nell'Illinois. Nonostante i suoi possibili effetti nocivi, l'aspartame diventerà uno dei dolcificanti più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] altre cose, consente di trovare (in riferimento alla fig. 8) nei diversi gruppi di sei archi determinati dai punti A, B, G, D, E, F un dato arco conoscendo gli altri cinque archi del gruppo. Così, sempre in riferimento alla detta figura, il teorema ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , cui non pare che il B. rispondesse (è da provare che sia del B. l'opuscolo di D. Zerilli, Confirmazione d'una sentenza del sig. G. A. Borelli di nuovo contradetto dal P. Stefano degli Angeli, Napoli 1668).
Dopo questa polemica, oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Bibliothek Warburg 1924-25», hrsg. F. Saxl, 1927 (trad. it. La prospettiva come forma simbolica e altri scritti, a cura di G.D. Neri, con una nota di M. Dalai, Milano 1961).
R. Wittkower, Architectural principles in the age of Humanism, London 1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] inedita, in quinque tomos distributa, Bassano 1785.
Bibliografia
G.D. Cassini, De la grandeur et de la figure de della corrispondenza degli astronomi di Brera, a cura di A. Mandrino, G. Tagliaferri, P. Tucci, 1° vol., Milano 1986.
Inventario di ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] della traslazione del Corpo di S. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordine di mons. E. D.,Roma 1605; G. Baglione, Le Vite...[1642], Roma 1935, pp. 5, 56 s., 368; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perugia 1678, pp. 131, 313 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] matematici quali i tedeschi E. Landau e H. Weyl, i francesi M. Frechet e J. Hadamard, l'americano G. D. Birkhoff, gli italiani G. Scorza, L. Bianchi, T. Levi Civita, F. Severi, V. Volterra.
Al congresso internazionale di matematica di Bologna del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] storico, antiquario e astronomo, che stava allora costruendo una meridiana in S. Maria degli Angeli sul modello di quella creata da G.D. Cassini a Bologna in S. Petronio. All'impresa collaborò il M., che a Roma dal 1703 al 1706 frequentò studiosi di ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., che si produce nel processo di preparazione della ghisa d'altoforno. ◆ [CHF] G. delle paludi: nome dato in passato al metano perché si libera in luoghi paludosi dalla fermentazione dei ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...