greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali [...] per onde medie e lunghe, costituita da un filo piegato a g. con lati lunghi un quarto di lunghezza d'onda, con sviluppo orizzontale nella direzione voluta. ◆ [ACS] Scala g.: la prima scala musicale, detta anche scala pitagorica: v. acustica musicale ...
Leggi Tutto
monade
mònade [Der. del lat. monas -adis "unità", dal gr. monás -ádos da mónos "uno solo"] [FAF] Seguendo la definizione di G.W. Leibniz (1696), adattata al successivo sviluppo che il concetto ha avuto [...] in gran numero, costituiscono i particolari sistemi fisici che sono oggetto di studio della meccanica statistica, qual è, come tipico esempio, un gas. ◆ [FAF] [ANM] Con signif. particolare nella logica matematica: v. analisi non standard: I 145 d. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dinamica] [LSF] Pertinente alla dinamica (come parte della meccanica); spesso contrapp. a statico o a cinematico.◆ [GFS] Altezza, o quota, d.: lo stesso che [...] o geopotenziale, pari a hg, con g accelerazione di gravità e h quota: → geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] Metro d.: unità di misura del potenziale della gravità: → geopotenziale. ◆ [MCS] Sistema d.: formalizzazione matematica del-l'idea empirica di ...
Leggi Tutto
automorfismo
automorfismo [Der. di automorfo] [ALG] Isomorfismo in sé stesso di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, corpo, ecc.): v. gruppo: III 128 d. ◆ [ALG] A. interno: per un gruppo [...] G, a. che s'ottiene facendo corrispondere al generico elemento x l'elemento yxy-1, tenendo fisso y e facendo variare x in G. Ogni a. di un gruppo che non sia di questo tipo si dice a. esterno. ...
Leggi Tutto
aciclico
acìclico [(pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e ciclico] [ALG] Detto di gruppo non ciclico e non contenente sottogruppi ciclici, cioè non contenente elementi g, diversi dall'elemento unità e tali [...] che gd=g per qualche d>1 finito: per es., il gruppo delle traslazioni. ...
Leggi Tutto
Gorini Vittorio
Gorini Vittorio [STF] (n. Roma 1940) Prof. di metodi matematici per la fisica nell'univ. di Milano (1987). ◆ [ANM] [MCQ] Teorema di G.-Kossakowski-Sudarshan-Lindblad: v. semigruppi dinamici [...] quantistici: V 165 d. ...
Leggi Tutto
Bryan G.H.
Bryan 〈bràien〉 G.H. [MCS] Modello di B.: modello utilizzato, nella teoria cinetica dei gas, per descrivere un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 d. ...
Leggi Tutto
Sudarshan E.C.G.
Sudarshan 〈sàdarsŠen〉 E.C.G. [ANM] Teorema di Gorini-Kossakowski-S.-Linblad: v. semigruppi dinamici quantistici: V 165 d. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...