Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] si identifica colla diatesi neuro-artritica dei vecchi autori francesi. Gli studî genealogici di E. Hanhart, di D. Spaich e M. Ostertag e di G. Pintus dimostrano talora il ripetersi di una stessa malattia allergica nei membri di una stirpe; talora l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] impotenza coeundi furono riportati da un medico francese, J.G. Thouret, nel 1803. Le prime inseminazioni con seme a cura di S. Rodotà, Bari 1993.
Y.P. Toner, G.D. Hogden, The future of assisted technologies, in Assisted reproductive technologies, ed ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] naturalmente deve essere tenuto presente nell'indicazione della terapia chirurgica.
Bibl.: B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, Regionalileitis, in Journal American Medical Association, XCIX (1932), p. 1323; J. L. Kantor, in Journal American ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] Murad, per gli studi concernenti il ruolo svolto dal monossido d'azoto (NO) come molecola segnale nel sistema cardiovascolare.
Le sue initial reoxygenation, in Angiology, 1997, pp. 189-202 (in collab. con K. Ihnken, K. Morita, G.D. Buckberg et al.). ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Nerve Growth Factor and its antiserum (a cura di E. Zaimis e J. Knight), London 1972, pp. 39-45.
Attardi, D. G., Sperry, R. W., Preferential selection of central pathways by regenerating optic fibers, in ‟Experimental neurology", 1963, VII, pp. 46-64 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , XCI, pp. 6702-6706.
Mügge, A., Elwell, J. H., Peterson, T. E., Hofmeyer, T. G., Heistad, D. D., Harrison, D. G., Chronic treatment with polyethylene-glycolated superoxide dismutase partially restores endothelium-dependent vascular relaxations in ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] The reticular formation of the brain (a cura di H. H. Jasper e altri), Boston 1958, pp. 1-30.
Nauta, W. J. H., Whitlock, D. G., An anatomical analysis of the nonspecific thalamic projection system, in Brain mechanisms and consciousness (a cura di E ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] anatomical studies of explicit and implicit memory retrieval tasks. J. Neurosci., 15, 12-29.
CORKIN, S., AMARAL, D.G., GONZALEZ, R.G., JOHNSON, KA., HYMAN, B.T. (1997) H.M.'s mediaI temporallobe lesion: findings from magneti c resonance imaging ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] The body and the self, ed. J.L. Bermúdez, A. Marcel, N. Eilan, Cambridge (MA)-London, MIT Press, 1995.
g.m. goodwin, d.i. mccloskey, p.b.c. matthews, Proprioceptive illusions induced by muscle vibration: contribution to perception by muscle spindles ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] pure alle lezioni di storia naturale e fisica sperimentale tenute nelle stanze dell'Istituto rispettivamente da G. Monti e da D.G. Galeazzi, forse il più celebre fra gli anatomisti bolognesi del secolo, incaricato pure della lettura universitaria ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...