LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] sue "Masterpieces", Bergamo 1926; E. Zola. La famiglia di Rougon-Macquart, ibid. 1927; I promessi sposi (parentesi manzoniana), ibid. 1930; G. D'Annunzio e le sue opere (romanzo e teatro), ibid. 1930; I personaggi de "La Divina Commedia" visti da un ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Nel 1775 vide la luce a Parma, per i torchi della regia tipografia di G. Bodoni, l'edizione delle tavole anatomiche di G.D. Santorini curata dal G., che vi aggiunse alcune tavole personali, sollecitato all'impresa dal Morgagni: Io. Dominici Santorini ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] A. Nikolaev, preferendolo a quello individuale adottato da G.D. Read che, in quanto operante attraverso un rapporto personale dei genitali femminili nel IV volume del trattato diretto da G. Castiglioni Patologia chirurgica, Milano 1950, pp. 209-351. ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] 20 nov. 1891 fu nominato senatore del Regno.
Il G. morì a Napoli l'11 febbr. 1903.
Fonti e G. Miranda, C. G. e la sua opera scientifica, ibid., LXVII (1913), pp. XIX-XLIII; G. Pascale, La chirurgia moderna e la scuola napoletana (Palasciano - G. - D ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] ", dedicarono alcuni loro trattati, esempio poi seguito da altri docenti dello Studio, come i medici Q. Buongiovanni e G.D. Santoro. Ricordato da G.C. Capaccio come "lume de gli studii napolitani" (1634), il L. esercitò anche la professione medica, e ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] Capomulini di Acireale il 27 ott. 1978.
Fonti e Bibl.: C. Cosentini, G. D., Acireale 1978, estr. da Memorie e rendiconti d. Acc. di scienze, lettere e arti d. Zelanti e d. Daffici di Acireale, s. 2, VIII; A. Mistretta, La semplicità dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] finché un grave attacco dello stesso male lo portò alla morte il 28 dic. 1786.
Bibl.: M. Cesarotti, Accademici defunti - G. D., in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. XXVI-XXXII; Id., Relazioni accademiche, II ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] [con Q. Vignolo], ibid., pp. 173-189).
Il B. morì a Firenze il 30 ott. 1933.
Bibl.: G. F., Prof. E. B., in Pensiero medico, XVIII (1929), pp. 748-49; D. Taddei, E. B., in Policlinico, sez. pratica, XL (1933), pp. 1835-36; C. Righetti, Comm. del prof ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] . Cessato il Cova l'insegnamento per limiti di età, il D. lo sostituì nella direzione della clinica di Torino, ove rimase Torino il 19 dic. 1973.
Bibl.: A. Bocci, Commem. del prof. G . D., in Minerva ginec., XXVI (1976), pp.VIII ss.; P. Mutti-N. ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , Di una non avvenuta chiamata di Gaspare Tagliacozzi allo Studio di Padova (1594) e di un consulto epistolare tra G. Mercuriale, G. Tagliacozzi e G. F. d'A., in Riv. storica di scienze mediche e naturali, XLIII (1952), pp. 345-351; Id., Die deutsche ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...