BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] varie opere letterarie, in versi e in prosa, non prive d'interesse.
I suoi versi sono conservati nel cod. Palat.187 terzo capitolo, contenuto anche nel cod. 1739 della Bibl. Univ. di Bologna (G. Rossi, in Il Propugnatore, n.s., VI [1893], 2, p. 112 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] del Veneto al Regno d'Italia, il 26 luglio 1866 il commissario del re G. Pepoli emanò il provvedimento in Lo Sperimentale, L (1882), p. 331; Notizie biografiche del prof. G. L., in Annuario della R. Università di Padova per l'anno accademico ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] d'anatomia patologica e contemporaneamente la clinica medica generale, approfondendo la sua preparazione di base. Divenuto assistente indurre il B. e alcuni suoi allievi, tra i quali G. C. Dogliotti, a concludere che il fenomeno biologico della ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] L'opera scientifica diT.C., in Annali delle Università toscane, XXV (1905); G. Guarnieri, T. C., in Annuario della R. Univ. di Pisa per the History of Medicine..., Philadelphia-London 1922, p. 755; D. Carbone, Le esperienze inedite di T.C., in Riv. ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] rinomanza.
La formazione al magistero del De Amicis consenti al D. di affrontare un campo di studi di grande interesse clinico 377-386; C. Lombardo, A. D., in Rivista ital. d'igiene, 1941, pp. 215-219; G. Vernoni, Trattato di patologia generale, I, ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Mastrorilli, V. L., in Il Morgagni, LXXVI (1934), pp. 597-602; D. Pace, V. L. e la vita universitaria e ospedaliera a Napoli nel primo oggi, II, Torino 1974, pp. 1301, 1303, 1461; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] seguito all'arrivo nella città lagunare, nel 1463, del corpo d'un santo, creduto anch'esso s. Luca. Il doge che 1560, pp. 213-214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 42; G. Vedova, Biografia degli Scrittori padovani ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] città in forma epidemica.
Nel 1867, dopo essersi sposato, il D. divenne medico al manicomio della Madonna dell'Arco e fu nominato . Cardarelli, G. Baccelli e M. Schiff. Successivamente vinse il pubblico concorso di medico del convitto "D. Cirillo" e ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] con preparazioni anatomopatologiche. Direttore di sanità del corpo d'armata di Firenze, nel 1900 fu trasferito a Roma raccolte dagli allievi ufficiali medici dr. C.M. Pertusio e dr. G. Massarotti, Firenze 1895, e Sulle armi da fuoco attuali e ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] e di embriologia, LXIX (1964), pp. I s.; E. Luna, Contributi scientifici, Palermo s.d.; Id., Contributi scientifici. Parte seconda, Palermo 1931; G. Lambertini, Dizionario anatomico (anatomici e morfologi e loro trovati), Napoli 1949, pp. 449 ss.; I ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...