• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [31625]
Medicina [785]
Biografie [23163]
Storia [6705]
Arti visive [4862]
Religioni [3752]
Letteratura [2654]
Musica [1520]
Diritto [1267]
Diritto civile [798]
Economia [655]

BRUSCHETTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTINI, Alessandro TTaccari Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] nelle infezioni da piogeni, Genova, s.d.). Trasferitosi presso l'istituto di igiene dell . 1932. Bibl.: A.B., in La medicina ital., VI (1925), 4, pp. 245-248; G. Grosso, A.B., in Boll. Sez. ital. Soc. intern. microbiol., IV (1932), 6, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDA, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Siro ** Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] i giovani alla sperimentazione e all'osservazione. D'altra parte la pratica quotidiana nell'infermeria universitaria storia della medicina diretta e curata da G. Del Guerra, n. 57, Pisa 1964; G. Ongaro, La terapeutica controstimolistica (a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Zefiriele Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Zefiriele Tommaso Alfonso Ingegno Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] , nella polemica suscitata dall'interdetto di Paolo V contro la Città. Morì a Verona il 18 sett. 1609. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1929-1931; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, pp. 364 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Francesco GG. Scarano-* Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] storico-anatomica sopra una varietà particolare d'Uomini bianchi Eliofobi, in Opuscoli scelti , Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 259, 429, 883; G. Scotti, Cenni storico-critici sull'oculista F.B., in Gazz. medica lomb., s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Guccio della Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Guccio della Scarperia Concetta Magliocco Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] , a cura di F.Novati, III, Roma 1896, in Fonti per la Storia d'Italia, XVII, pp. 239-258; G. Lami, Catalogus codicum manuscriptorum in Bibliotheca Riccardiana, Liburni 1766, p. 348; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 132 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEGIZ, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGIZ, Giusto Bianco Mariani Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] urogenitale visti dal tisiologo, in Riv. d. tubercolosi e d. malattie d. app. respiratorio, XII (1965), pp tubercolosi e le malattie polmonari sociali, LVII (1987), pp. 401-05; G. Fegiz, Commemor., in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – CROCE ROSSA ITALIANA – CARLO FORLANINI – CESARE BATTISTI

BOLOGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Angelo Giorgio Stabile Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] urbis Patavii, Basileae 1560, p. 220; N. C. Papadopoli, Historia GymnasiiPatavini, II, Venetiis 1726, p. 194; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3 Brescia 1762, pp. 1493 s.; G. B. Morgagni, Opuscula miscell., II, Venetiis 1763, pp. 11 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Lorenzo Egisto Taccari Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] G. Perrando, Raccolta di scritti sull'opera scientifica e sociale di L. B., in Rass. della previd. sociale, I (1924), pp. 41-84; F. Leoncini, L. B., in Ann. d. Istituto di medicina legale (Firenze), anno accademico 1924-1925, pp. 329-331; A. Pazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] traduzione in italiano dei celebri trattati di E. A. G. G. Strümpell (Trattato di patologia speciale medica e terapia, , A. C., in La Clinica chirurgica, XXIV(1916), pp. 1ss.; D. Giordano, Chirurgia, Milano 1938, ad Indicem; F. Rizzi, I profess. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] un Libretto di pagamenti per l'anno 1446-47, unica testimonianza frammentaria anteriore al 1460 (in G. Vitaletti, Vita sassoferratese nel sec. XV, in Atti e mem. d. R. Deputazione di storia patria per le Marche, s. 4, III [1926], p. 267). Nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 79
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali