• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [31625]
Medicina [785]
Biografie [23163]
Storia [6705]
Arti visive [4862]
Religioni [3752]
Letteratura [2654]
Musica [1520]
Diritto [1267]
Diritto civile [798]
Economia [655]

FALLICA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Michele Salvatore Vicario Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] . di Catania, anni scolastici dal 1850-51 al 1873-74; C. Tropea, Discorso sulle lezioni di fisiologia del... d. Michiele F., Catania 1843; G. Ardini, Elogio del professore M. F., Catania 1874; Storia dell'Università di Catania dalle origini ai giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta Anna Migliori Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] grande onore per quarantacinque anni, declinando l'offerta d'insegnare a Bologna e Padova nonostante qualche dissenso causato d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 25 s.; G. M. Mazzuchellì, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 377 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Francesco Egisto Taccari Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] in quel nosocomio un gran numero di infermi da ogni parte d'Italia. Ciò consentì al B. di compiere numerose osservazioni da interdire a norma di legge. Nel 1868, alla morte di G. Zurli, divenne direttore del manicomio di Perugia, e fu anche eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Matteo Paola Zambelli Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI. Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] G. Pardi, Lo Studio di Ferrara, Ferrara 1901, pp. 82, 147; Id., Titoli dottorali... di Ferrara, Lucca 1901, pp. 88 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, Leipzig 1925, n. 716, coll. 345 s.; Indice generale degli Incunaboli delle Biblioteche d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Cesare Egisto Taccari Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] periodo nel campo della medicina sociale e del lavoro è d'altro canto comprovata dall'impulso che seppe dare allo sugli infortuni dellavoro. Il B. morì a Firenze il 26 marzo 1936. Bibl.: G. Bianchini, C. B., in Studi senesi, L (1936), pp. 223-262; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MEDICINA DEL LAVORO – MEDICINA LEGALE – SEMEIOTICA – CAGLIARI

BONOME, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOME, Augusto Giulio Coari Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] problema biologico dell'eredità e quelli su G. B. Morgagni. Egli fu complessivamente autore . e arti in Padova, n. s., XXXIX (1922-23), pp. 121-142; P. Schia-D. Bertelli, Commemorazione del Prof. A. B., in Atti dell'Ist. veneto di scienze lett. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena Silvia Meloni Trkulja Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker [...] : F. M. N. Gabburri, Vite dei pittori, IV[1739-40], p. 1861; P. Zani, Encicl. metodica ... d. Belle Arti, I, 7, Parma 1821, pp. 71, 179 s. e n. 239; G. Arenaprimo, Argenterie artistiche messinesi del sec. XVII, II, in Arte e storia, XX (1905), 1-2, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAIMO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio Roberto Zapperi Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] di protomedico della città di Napoli, offertagli dal viceré G.A. Henriquez. Nel 1634 fu nominato consultore protomedico, e atomi" pestiferi, la chiara percezione delle due principali vie d'infezione, la respiratoria e la cutanea, la precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Giovanni SScarano Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] col rinnovamento degli studi seguito alla costituzione del Regno d'Italia, fu nominato professore ordinario di patologia speciale con i medici più illustri del suo tempo, quali M. Bufalini, G. Baccelli, A. Corradi, ecc., e fu medico curante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus) Letizia Vergnano Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] 20, got. (cfr. Indice generale degli incunabuli delle Biblioteche d'Italia, II, 2709). A c. 795 di questa edizione biogr. des médecins en France au Moyen Age, Paris 1936, p. 71; G. Sarton. Introd. to the history of science, III, 2, Baltimore 1948, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali