GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] originali per la realizzazione di trascrizioni per chitarra (le sei Rossiniane). In quel periodo ebbe rapporti con gli editori G. Ricordi, D. Artaria e i romani Ratti & Cencetti, presso i quali pubblicò alcune opere; dopo la partenza da Vienna ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] a sette voci scritto dall'A. in lode dell'arciduca Carlo II d'Austria e di sua moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. 41 s., nota 35; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 415, 537 s., 540, 550, 700; G. D'Alessi, La cappella musicale ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] 1708), Il martirio de' Macchabei [sic] (Id., Vienna 1709), La Giuditta (Id., Vienna 1710), Santa Geltrude (testo di G. D. Filippeschi, Vienna 1711), Il trionfo di Davidde (testo di P. Castelli, Vienna 1713), Ismaelle (testo di ignoto, Vienna 1713 ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] e W. Shakespeare. Si dedicò inoltre alla messa in scena, curando la regia di eventi speciali quali La figlia di Iorio di G. D'Annunzio sul Colle del Vittoriale (1927) e la prima esibizione del Carro di Tespi (teatri popolari itineranti, sostenuti dal ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] C.W. v. Gluck e tutta una serie di opere di G. Rossini che poi furono riprodotte dallo stesso complesso artistico a Parigi molte trascrizioni di pagine classiche. Ha anche pubblicato scritti d'argomento musicale in varî periodici, oltre due volumi: Il ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] il perfezionamento degli studi musicali, quale allievo di G. Setaccioli. Nella capitale entrò in contatto con e di colori, tali da rendere in modo vago, come la musica, stati d'animo e sensazioni.
In questi testi, dunque, L. affermava di vedere già ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] il 6 marzo partecipò con E. johnson ed E. Molinari alla prima esecuzione italiana di Jacquerie, opera composta dal direttore d'orchestra G. Marinuzzi; poi di nuovo a Montecarlo e infine la consueta tournée in Sudamerica, con un repertorio che pur con ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Bonometti e P. Cividino, entrambi al servizio della corte di Graz.
Matthia viene considerato, insieme con G. D. Del Giovane e G. Caimo, uno dei fautori del passaggio dalla villanella a tre voci, di stile popolare, alla canzonetta a quattro voci, più ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] processione del giovedì santo. Fra i musicisti ingaggiati per il solenne rito figurava il tenore della cappella pontificia G.D. Puliaschi, al tempo al servizio del cardinale Scipione Borghese. Per una questione di rango, Puliaschi pretese di dirigere ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Id., La cappella musicale del Duomo di Salò, in Riv. music. ital., XXIX (1922), pp. 81-112 (in part. pp. 89-90); G. D'Alessi, Organo e organisti dellacattedrale di Treviso (1361-1642), Vedelago 1929, pp. 56 s.; P. Guerrini, Per la storia della musica ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...