• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1520 risultati
Tutti i risultati [31625]
Musica [1520]
Biografie [23164]
Storia [6705]
Arti visive [4862]
Religioni [3752]
Letteratura [2654]
Diritto [1267]
Diritto civile [798]
Medicina [785]
Economia [655]

LABROCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABROCA, Mario Johannes Streicher Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] carriera di organizzatore musicale iniziò nel 1923, quando con A. Casella, con Malipiero e sotto l'egida di G. D'Annunzio nacque la Corporazione delle nuove musiche, che si adoperò per la diffusione della musica contemporanea in Italia, presentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] e Rosimonda (Treviso, teatro Astori, autunno 1789); Teodolinda (G.D. Boggio, teatro S. Benedetto, maggio 1790); Apollo esule, nel pasticcio Il regno della moda, in collab. con D. Cimarosa, G. Paisiello, G. Gazzaniga, P. Anfossi e P.A. Guglielmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 31 genn. 1806, (part. autogr. Milano, Archivio Ricordi); La conquista delle Indie Orientali, dramma in tre atti, libr. di G.D. Boggio, Torino, teatro Regio, carnevale 1808; Ifigenia in Aulide, dramma serio in due atti, libr. di L. Ronianelli, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LEVA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli. Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] . Epithalamio del cavalier Pessina con echi melodici del maestro E. De Luca (Napoli 1889); La sirenetta (da La Gioconda di G. D'Annunzio per soprano e orchestra) e infine una Suite in quattro tempi per orchestra (Londra s.a.). Rallentata l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe Giuseppe Collisani PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] di S. Di Martino, Firenze 1999, pp. VII-XI; B. Passafiume, De origine Ecclesiae Cephaleditanae, Venezia 1645, p. 25; G. d’Avella, Regole di musica, Roma 1657, pp. 71-75, 102 s.; A. Mongitore, Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis … Tomus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RUGGERO GIOVANNELLI – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI SICILIA

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] dapprima nell'abbandonato oratorio di S. Lorenzo dell'arciconfraternita del SS. Sacramento a via Belsiana (1880-90),frequentato anche da G. D'Annunzio e da lui ricordato nel suo romanzo Il trionfo della Morte (Milano 1928, pp.41-44),poi alla Sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Gavino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Gavino Augusto Petacchi Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] Gallura, una sua coreografia in costume sardo con danze di bambini e commento musicale di una Suite gallurese per quartetto d'archi composta dal G. su temi ritmici e melodici isolani (11 e 18 nov. 1923). Nel '25, presso la società Phonos del senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGICA – TEMPIO PAUSANIA – OPERA LIRICA – PIANOFORTE – GALLURESE

COLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giuseppe Dario Della Porta Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città. Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] la Bastardella. L'opera, in cui l'Aguiari interpretò il ruolo di Berenice, ebbe altri rinomati esecutori, come P. Potenza e G. D'Ettorre, virtuoso da camera dell'elettore di Baviera. A quest'opera fece seguito l'Eroe cinese, dramma in tre atti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO ALLA PERGOLA – INFANTE DI SPAGNA – PASQUALE ANFOSSI – ANTONIO CERATI

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] il compositore apri a Milano uno studio che divenne un vivace punto d'incontro dei più noti autori di canzoni e musica leggera, come Bixio, V. Mascheroni, G. D'Anzi, D. Olivieri; le canzoni composte in questi anni, tutte pubblicate a Milano, ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

PANNAIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Guido Pier Paolo De Martino PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler. Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di a Napoli, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, in Meridione, V (2005), 2, pp. 118-136; Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MAURICE MAETERLINCK – CLAUDIO MONTEVERDI – ANDREA DELLA CORTE – CAMILLO DE NARDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 152
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali