GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] de Rome, in Analecta Bollandiana, LXXXII (1964), pp. 355-381; C. Leonardi, Pienezza ecclesiale e santità nella "Vita Gregorii" di G. D., in Renovatio, XII (1977), pp. 51-66; G. Vinay, Alto Medioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 337-350 ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] la Curia papale e la corte germanica, ponendosi sulla linea d'azione di Pier Damiani, cui era legato da vincoli di 1983, pp. 226-233; IV, 4, ibid. 1993, pp. 13-67; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 946-948; P. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] completato poi nello studio del C. dal 1733 al 1736, contemporaneamente alla realizzazione del S. Sebastiano del Domenichino, copiato da G. D. Campiglia, nel 1726, dall'affresco originariamente in S. Pietro ed oggi in S. Maria degli Angeli. Fu poi la ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Delegationsgerichtsbarkeit vom 13. bis zum Beginn des 16. Jahrhunderts, Tübingen 1970, I, pp. 171 s.; II, pp. 193 s.; G. D’Amelio, Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia, con un’appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 155 s ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 251, 333-337, 407 s., 419, 423 s., 433, 438, 445 s.; III, pp. 13, 130; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, p. 190; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche, Milano 1875, I, pp. LVIII, 140; E. Motta, P ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , e fece adornare la chiesa con dipinti di G.D. Ferretti alle pareti e di L. Del Moro Valbonesi, I vescovi di Pistoia dal 1137 al 1780, Pistoia 1997, ad ind.; G. Melzi, Diz. delle opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] 349; fondamentale la raccolta di saggi Nel centenario della nascita di mons. F. L. Atti del Congresso di studi… 1963, Faenza 1964; G.D. Gordini, Validità dell'opera storica di mons. F. L., in L'Osservatore romano, 12 genn. 1964; A. Vasina, Studi su F ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] , S. Donati, F. Mingarelli, M. Guarnacci - che nel 1764 lo annoverò tra gli accademici Sepolti di Volterra -, G. D. Mansi, G. M. Pagnini, P. A. Slatri, A. M. Gardini.
Nel settembre del 1763 fece ritorno a Milano, dove rimase alcuni anni, dedicandosi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] 153).
Fonti e Bibl.: Conciliorum omnium generalium( collectio(, XXXIII, Parisiis 1644, pp. 63, 86, 102, 122, 166, 274; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXX, Venetiis 1792, col. 1237; XXXI, ibid. 1798, coll. 627-646; XXXI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] pp. 124 s., 284 p. 250, frammenti nn. 8 p. 278, 28 p. 289, 31 p. 291, 60 p. 311, 62 p. 312; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis 1770, col. 658 (sul concilio dell'861), XVII, ibid. 1772, coll. 297 s., 337-344 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...