LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] Illibato, L'Archivio Bartolo Longo: guida inventario, Napoli 1986; G.D. Scotto di Pagliara, B. L., Valle di Pompei 1927; A. Illibato, B. L. Un cristiano tra Otto e Novecento, presentazione di G. De Rosa, I-III, Pompei 1996-2002; B. L. alle soglie del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] pp. 59 ss.; J.-P. Migne, Patr. Gr., CXI, nn. 28, 32, 53 s., 56, 77 (lettere di Nicola il Mistico); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Florentiae 1773, coll. 192-201, 325-342; Invectiva in Romam, in E. Dümmler, Gesta ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] si recò a Ferrara, al seguito del cardinal nipote Pietro Aldobrandini, rientrando all'inizio dell'anno successivo a Roma. Sempre nel 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di cappella a Messina, pubblicò un madrigale in suo onore. Il 7 apr. 1599 il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] 377, 381 s.; L. Di Stolfi, Figure francescane nella vita del Tommaseo, in Frate Francesco, VIII (1961), aprile-giugno, pp. 75-82; G. D'Andrea, P. L. da Casoria O.F.M., San Marino 1976; S. Garofalo, La carità sfrenata, il ven. p. L. da C. francescano ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] del card. A. P., Bologna 1983; A. P., gli anni della formazione e del ministero presbiterale a Pavia, a cura di A. Migliavacca, Pavia 1997; G.D. Gordini, P. A., in Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento, a cura di F. Traniello ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] ., in Fiume, X (1963), pp. 48-83; New Catholic Encyclopedia, IV, pp. 366 s.; G.Fornasir, Chiarimenti storici su alcune note di guerra 1915-1918 di C. C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, IX (1970-72 ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] opere degli scrittori viniziani, ibid. 1752-1754.
Fonti e Bibl.: A. Tessier, Alcune lettere di veneti illustri al celebre p. G. D., Venezia 1885; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia…, Brescia 1753, pp. 211-214; F. A. Zaccaria, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] che Garsidonio potesse tornare alla sua sede mantovana e che il C. venisse trasferito a Trento o in altra sede (G. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, col. 195; Mon. Germ. Hist., Leges, cit., pp. 352, 364 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] , Stefano VI, è ricordato come papa giàregnante in un documento ravennate dell'11 giugno 896.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum novaet amplissima collectio..., XVIII, Venetiis 1773, coll. 223 s.; Flodoardi Remensis De Christi triumphis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, a cura di M.G. Muzzarelli - G. Todeschini, Bologna 1990, pp. 102-112; D. Maffei, Di un inedito "de modo in iure studendi" di Diomede Mariconda, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...