SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] sul piano istituzionale (con accuse di neo-corporativismo e d'istituzionalizzazione dei sindacati). Ma questo era solo l'assaggio di concertazione tra sindacati, imprenditori e i governi guidati prima da G. Amato e poi da C.A. Ciampi. Il 20 giugno ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] shield to storm: high-tech weapons, military strategy, and coalition warfare, ivi 1992.
Operazioni militari. - La G.d.G. è stata la più grande operazione militare dopo la seconda guerra mondiale: significativamente denominata Desert storm (''Tempesta ...
Leggi Tutto
WEBB, Sidney James barone Passfield (XXXV, p. 691)
Economista e uomo politico inglese, morto a Liphook (Hampshire) il 13 ottobre 1947.
Sua moglie e stretta collaboratrice, Beatrice Potter, nata a Standish [...] (Gloucester) il 22 gennaio 1856, morì nella stessa località il 30 aprile 1943.
Bibl.: R. H. Tawney, In memory of S. W., in Economica, novembre 1947; D. G. Mac Rae, The Webbs and their work, in The political quarterly, gennaio-marzo 1948. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , la riserva idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa di l’ottica maschile (Ayyām ma‛ahū «Giorni con lui», 1959) e G. as-Sammān, nota per la sua copiosissima produzione.
Tra gli autori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] con evidenza, all’inizio degli anni 1960, dal debutto di G. Johannesen e ancor più di S. Mehren, la cui . dominò lo stile neoclassico: gli esponenti più notevoli furono gli architetti H.D.F. Linstow (Palazzo reale a Oslo) e C.H. Grosch (università ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] 1957).
In Inghilterra, in quegli stessi anni, J.G.D. Clark nei suoi studi prestava particolare attenzione ai dati it. Il progresso nel mondo antico, Torino 1949, 1963²).
J.G.D. Clark, Prehistoric Europe. The economic basis, New York 1952 (trad ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] eletti in rappresentanza delle aree disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; 8 rettori designati . Barettoni Arleri, G. D'Addona, F. D'Amaro, Gli organi monocratici e collegiali dell'università, Roma 1983; G. Rappazzo, A. ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] C. M., Pagine di filosofia politica, Milano 1947, con introduzione e commenti; J. Middleton Murry, J. Mac Murray, N.A. Holdaway, G. D. H. Cole, Marxism, Londra 1934; id., What Marx really meant, ivi 1934; H. J. laski, The rise of European Liberalism ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] l'emergenza del terremoto in Irpinia (1980) e i rapimenti di G. D'Urso (1980) e di C. Cirillo (1981). Il governo si costituì una vasta alleanza di centro comprendente, oltre F., anche G. Andreotti e A. Gava.
La nuova maggioranza elesse F. segretario ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] seguito, del collare della SS. Annunziata. Morì a Torin0 l'8 giugno 1763.
Bibl.: G. Fardella, Vita d'Osorio, in Ortolani, Biografia di Sicilia, III, 1829; G. D. Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, 1830. E cfr. carlo emanuele iii; ormea ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...