• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3969 risultati
Tutti i risultati [65973]
Archeologia [3969]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] North-West Frontier, Edinburgh 1983. V.A. Maxfield (ed.), The Saxon Shore. A Handbook, Exeter 1989. D.J. Breeze, Roman Scotland, London 1996. M.E. Jones, Roman Forts in Britain 1996. G.D.B. Jones, Hadrian’s Wall from the Air, Stroud 2001. Urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] 32 ss.; A. Taramelli, Ripostiglio di bronzi nuragici di Monte sa Idda, in Mon. Ant. Lincei, XXVII, 1921, p. 6 ss.; G. D'Archiardi, L'industria mineraria e metallurgica in Toscana al tempo degli Etruschi, in St. Etr., I, 1928, p. 411 ss. (Val Fucinaia ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] un sinergismo che per alcuni decenni ha contribuito a rafforzare il mito della superiorità "naturale" di questa svolta economica. Da J.G.D. Clark a R.J. Braidwood, da F. Boas a L. White, l'assenso verso il fondamentale balzo in avanti dovuto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] menzionati da Payne, Amyx, Hopper, Benson. L'arỳballos con Aracne: G. D. e S. S. Weinberg, Arachne of Lydia at Corinth, in The du VIIe siècle, in Monum. Piot, XLVIII, 2, 1956, p. 25 ss.; G. M. F. Hanfmann, in Bull. Fogg Mus. Art., IX, 1940, p. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di quello che si potrebbe definire lo scavo ecologico di tipo scandinavo: con potenzialità scientifiche ormai ben maggiori, J.G.D. Clark nello scavo del sito mesolitico in torbiera di Star Carr (1949-51), oltre alla raccolta attenta dei manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] Pelagos (Die nördliche Ägäis), Wien 1998. An Essay on Byzantine Fortification. Northern Greece 4th-15th c., Athens 2001. G.D.R. Sanders, Recent Developments in the Chronology of Byzantine Corinth, in C. Williams - N. Bookides (edd.), Corinth XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Le Arti, II, 1939-40, pp. 17-20; M. Santangelo, in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, pp. 147-172. Campetti: M. Pallottino, in Le Arti, pp. 29-112. Edifici termali nella Valchetta (Bagni della Regina): G. D. B. Jones, in Papers Brit. Sch. Rome, XXVIII, 1960 ... Leggi Tutto

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] secolo, le novità metodologiche introdotte da V.G. Childe, O.G.S. Crawford e J.G.D. Clark e l'uso strumentale della archeologia pre- e protostorica europea, vanno citati l'inglese J.G.D. Clark, che con Prehistoric Europe (1954) ha inaugurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Se si eccettuano il lavoro svolto da J.G.D. Clark nella ricostruzione degli aspetti paleoambientali ed danesi K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M.J. Rowlands e A.G. Sherratt, gli americani A. Gilman, Ph.L. Kohl e Th.C. Patterson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo stato di cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per m3, e nei Ardaillon, ibid., s. v. Metalla; E. Babelon, ibid., s. v. Lateres; G. D'Achiardi, in Enc. Ital., s. v. Oro (per la mineralogia); M. Levi- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 397
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali