• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3969 risultati
Tutti i risultati [65973]
Archeologia [3969]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] 1849-1850 (I-II: disegni di architetture e sculture dovuti a D. Flandin, assai utili perché comprendono anche pezzi andati perduti; III-IV , Chicago 1936, pp. 101-108; G. Loud H. Frankfort, T. Jacobsen, K., I, Chicago 1936; G. Loud - Ch. B. Altman, ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] possiamo seguire la diffusione nel mondo greco orientale parallelamente a quella del Grande Dio. Monumenti considerati. - Tempio di Histria: G. Bordenache-D. M. Pippidi, Le temple du ΘΕΟΣ ΜΕΤΑΣ à Istros, in Buli. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, p. 455 ss ... Leggi Tutto

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] Guerriero del Norico, rappresentante un comandante romano, scultura d'arte provinciale. Nell'età cristiana, C. fu 131 ss.; v. inoltre la rivista Archeoloèki Vestnik. (G. Novak - D. Adamesteanu) Iconografia. - La divinità protettrice che personifica ... Leggi Tutto

DROBETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DROBETA (Drubetae) D. Adamesteanu G. Florescu Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] dalla Dacia, D. presenta una serie D. Tudor, Religiöse Denkmäler aus Drobeta, in Izvestija na Balgerinska Archeologeski Institut, XVI, 1950, p. 159 ss.; A. Bărcăcilă, in Studii si cercetari de istorie veche, VIII, 1957, p. 323 ss. (D. Adamesteanu - G ... Leggi Tutto

CASTEL DʼASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTEL D'ASSO G. Cressedi Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di età etrusca. L'abitato moderno occupa l'arce della città etrusca che si estendeva su una vasta piattaforma tufacea le [...] avanzi delle mura. L'abitato continuò la sua vita anche in età romana, quando prese il nome di Axia. Bibl.: F. Orioli, Sepolcri di Norchia e Castellaccio, in Annali d. Inst., 1833, pp. 18-56; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. Geogr., s. v. Axia, 1873 ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. A. Mansuelli 7°. - Architetto greco (egiziano?) attivo all'età di Traiano in Egitto e a Roma. Secondo l'iscrizione C.I.G., 4713 d = I.G.R.R.P., i, 1260, eseguì un'opera nella [...] 2421, 2 = I.G.R.R.P., I, 530) incisa sotto una colonna, ora perduta, menziona un'altra opera sua eseguita sotto un Lupo, prefetto d'Egitto, che non si sa precisamente quale sia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 357; Fabricius ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ., Recenti scoperte di archeologia cristiana in Giordania, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Roma 1989b, II, pp. 1697-1735; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] prima, quindi di G.B. De Rossi e della sua scuola. Tra gli altri cultori dell’a. cristiana vanno ricordati H. Leclercq, cui (con F. Cabrol) si deve in gran parte il grande Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, F.J. Dölger, iniziatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] problema è legato infatti a una iscrizione a carbone letta da G.B. De Rossi e poi svanita, in cui sembra del 4°-3° sec. a.C. fino a quello romano del 1° sec. d.C. Le più antiche hanno l’atrio tuscanico e presentano facciate massicce e austere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

epigrafia

Enciclopedia on line

Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] in gran parte funerarie; il gruppo più antico, del 1° sec. d.C., è quello del cimitero di Priscilla a Roma, caratterizzato dalla grandi raccolte sistematiche di e. cristiana (per es., G.B. De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae septimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ERA CRISTIANA – POPOLI TURCHI – FORO ROMANO – DINOMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigrafia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 397
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali