AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] e bibliografico (oltre che nel cenno dell'A. medesimo in D. D. Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo 1850). Su queste fonti e altre analoghe (per es., G. Castaldi, Della regale accademia ercolanense, Napoli 1840, pp. ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sorgeva un monumento votivo, formato da due colonne di oltre 6 m d'altezza poste su di un basamento e sormontate da un capitello di stile di Shāpūr I.
Bibl.: D. T. Rice, The City of Shapur, in Ars Islamica, II, 1935; G. Salles-R. Ghirshman, Châpour ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Studies 2, 1952, pp. 27-64; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, course, Paris 1989, pp. 21-41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir en Tunisie, Tunis-Paris 1995, ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 439-512: 488, nr. 204; J. Lafaurie, Triens mérovingiens avec représentations d'un monétaire, Bulletin de la Société française de numismatique 19, 1964, pp. 342-343; G. Bascapè, Sigillografia, I, Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] ), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 1-17; Id., G. B. e i monumenti del Mezzogiorno d'Italia,Lucania e Calabria,ibid., pp. 129-144; Id., G. B. nelle Puglie,ibid., IX (1939), pp. 3-34, 193-224; Id., Il carteggio Boni ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] XX, (1913), pp. 263 ss.; A. Sammarco, Per il primo centenario della morte di G. B. B., in Bullettino de l'Institut d'Egypte, Cairo 1924, pp. 27 ss.; C. Manfroni, Il comune di Padova e G. B. B., in Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere e Arti ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Cassiodorus, Speculum 13, 1938, pp. 433-447; P. Courcelle, Histoire d'un brouillon cassiodorien, Revue des études anciennes 44, 1942, pp. 65- Cassiodoro, QMed 11, 1986, pp. 22-58; G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] . Patrick, Clement of Alexandria, Edinburgo 1914; Ch. Bigg, The Christian Platonists of Alexandria, Oxford 1913; G. Bardy, Clément d'Alexandrie, Parigi 1925; J. Meifort, Der Platonismus bei Clemens Alexandrinus, Tubinga 1928; J. Munck, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Pedro el Viejo, Arte aragonés 8, 1914, pp. 7-25; G. García Ciprés, San Pedro el Viejo, monumento nacional, Linajes de Aragón sur la sculpture romane en Navarre et en Aragon. VII. Sur les traces d'un sculpteur, CahCM 11, 1968, pp. 41-57; J. Lacoste, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] X; E. Schwarzenberg, Ricordo di E. P., ibid., pp. XI s.; D. Musti, P. E., in Enciclopedia Italiana, Appendice V, Roma 1995, s.v e lo scavo di Casalmarittimo (1937-1938), ibid., pp. 427-450; M.G. Marzi, Il «Museum chartaceum» di E. P., in Il greco, il ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...