VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] testo e la realtà nei casi frequenti in cui non andavano d'accordo. Il V. è giunto ultimo dei commentatori di Vitruvio Quercia, in Zeitsch. für bild. Kunste, XI (1876), pagine 292-98; G. Vasari, Le Vite (ed. Milanesi), Firenze 1878, VII, pp. 105, ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] C. Kopf, in Memoirs of the Amer. Acad. Rome, 36 (1980): saggi di L. Casson, J.H. D'Arms, E. Gabba, D. Musti, G. Rickman; J.H. D'Arms, Commerce and social standing in ancient Rome, Cambridge (Mass.) 1981; M.W. Frederiksen, Campania (con ampliamenti di ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] nella seconda Guerra mondiale, Città del Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il ponte, II, n. 6 (giugno Bibliotekarz 1946, 1-2 (J. Janiczek); per le tedesche: G. Leyh, Die deut. Wissenschaftl. Bibl. nach dem Krieg, ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Rota, hanno aperto la strada a interventi che nel resto d'Europa vantano più di quindici anni di esperienze. La stessa industria . Mancuso (2000-2003), del sistema di piazze disegnate da G. Zordan a Mestre (2002), del recupero delle corti greco- ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] basiliche romane, e l'attività della commissione del Centro di studî di storia dell'architettura (C. Venanzi, A. Ferrua e G. De Angelis d'Ossat) che ha iniziato un metodico esame delle loro murature (v. anche roma, in questa App.). Il problema degli ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] i pali di medio diametro (30 ÷ 80 cm) a patto d'introdurre opportuni valori dei coefficienti che in esse appaiono, da scegliere P. Colombo, Elementi di geotecnica, Bologna 1974; G. Barla, G. Berardi, M. Jamiolkowski, Geotecnica e ingegneria delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] architettura era quello gigantesco degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all'interno, dove una dell'uomo'' (allestimento: P. Sartogo, N. Grenon; architettura: M. Bellini, G. Origlia e C. Pedrazzini).
Nel 1986 si aprì l'e. mondiale di Vancouver, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] de Buenos Aires: l'AMBA, in Cahiers de l'Institut d'aménagement et d'urbanisme de la région Ile de France, 82 (1987), P. Smithson o di R. Piano e R. Rogers nel Centre G. Pompidou parigino. La produzione architettonica è importante in questi anni, in ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] favorevoli agli interessi di vicinato, nominate dal sindaco G.R. Moscone, assassinato nel 1978 nel suo ufficio center di Helmuth, Obata e Kassabaum (1981), e la piccola Double house di D. Salomon e Ass. al n. 15-17 di Glover Street.
Nello sterminato ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] Acoustical Design of F.M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti di acustica applicata, Milano 1946; N. B. , in Architectural Record, luglio 1938; H. M. Gurin e G. H. Nixon, A Review of Criteria for Broadcasting Studio Design, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...