SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] della villa Zoppas a Conegliano (1953), del padiglione del libro d'arte per la galleria "Il Cavallino" ai Giardini della Biennale un'ostinata iperprogettazione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Mazziarol, Opere dell'architetto Carlo Scarpa, in L' ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] premio IN/Arch per la critica storica; la medaglia d'oro della Fondazione Manzù (1971); il premio Reggia di C. Norberg-Schultz, Alla ricerca dell'architettura perduta, Roma 1975; G. Priori, L'architettura ritrovata, Roma 1985; M. Pisani, Dialogo con ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] di New Haven, ha fondato il TEAM 4 (R. e S. Rogers, G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha operato fino al 1967. Di i concorsi vinti negli ultimi anni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Sudjic, New architecture: Foster, Rogers, Stirling, Londra 1986; AA. ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] e rinnova il lessico architettonico; i suoi scritti L'architecture d'un homme (1978) e El dibujo de la ciudad ( - el Palacio, el Teatro, el Arco, 1981.
Bibl.: Ricardo Bofill, Taller de Arquitectura, in G.A., n. 4, numero monografico, Tokyo 1985. ...
Leggi Tutto
PROUVÉ, Jean
Pia Pascalino
Architetto costruttore, nato a Parigi l'8 aprile 1901, figlio del pittore Victor (uno dei maestri della scuola di Nancy), legato saldamente alla tradizione francese in cui [...] di architetto, tecnico, ingegnere spesso si fondono. È il caso di G. Eiffel, di R. Maillard, di A. Perret. Lo stesso Le 1960 P. fa parte del comitato di redazione della rivista Architecture d'Aujourd'hui. Nel 1963 ha ricevuto il premio A. Perret. ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] Vendôme e della sua regione.
Bibl.: De Pètigny e G. Launay, Histoire archéologique du Vendômois, Vendôme 1849; De les églises gothiques du Blésois et du Vendômois, in Congrès archéol. d'Angers, 1910 (Parigi 1911); Abbé Plat, L'église primitive de ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] architettura italiana. 1944-85, 1986), il suo territorio d'indagine ha oscillato ciclicamente tra storia contemporanea e storia storia sociale e culturale, microstorie, non ignorando la lezione di G.C. Argan e della scuola delle Annales. Esiti di ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] concorso per il Pal. del Littorio, redatto insieme a L. Figini e G. Pollini, 1934; la casa Feltrinelli a Milano, 1934; la Colonia ed alla redazione del piano regionale della Valle d'Aosta, primo tentativo italiano di pianificazione territoriale.
...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] Per l'Architettura Organica, d'ispirazione wrightiana). In questo ambito ha partecipato alla redazione del Manuale dell'Architetto, a cura forma della città. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Gandolfi, Cemento armato in evidenza negli edifici italiani, Roma ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] per il design della Cummins Engine Co. È autore (con G. Piretti) delle sedie e poltrone per ufficio Vertebra, la of Art di New York. Numerosi i premi (IBD-1977; SMAU-1979; Compasso d'oro, 1981) e le pubblicazioni in tutto il mondo.
Bibl.: AA. VV., ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...