• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
823 risultati
Tutti i risultati [65972]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Archeologia [3969]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394) Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] pensile Lubecca con ripiani ribaltabili in estruso d'alluminio e tiranti d'acciaio; libreria Treviri in lamiera piegata e ed. C. Naylor, Detroit 1984, Chicago-London 1990², p. 368; G. Albera, N. Monti, Italian modern. A design heritage, New York 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – SAN MARINO – PLUSVALORE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti

CANDILIS, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Architetto e urbanista d'origine greca, nato a Baku l'11 aprile 1913; svolge attività specie nel settore dell'urbanistica. Fin dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, la sua [...] urbano, 1960-69; Berlino Dahlem, Università libera, 1963-73. Bibl.: G. Candilis e coll., A la recherche d'une structure urbaine, in Architecture d'Aujourd'hui, n. 101; G. Piccinato, L'architettura contemporanea in Francia, Bologna 1965; Une décennie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAZIONALISMO – G. CANDILIS – CASABLANCA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDILIS, Georges (1)
Mostra Tutti

ASTENGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] patrimonio storico e artistico (1964) e alla Commissione d'indagine sulla situazione urbanistico-edilizia di Agrigento (1966 ; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1954; G. Abbate, in Enciclopedia dell'architettura moderna, Milano 1967; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASTIA UMBRA – PIEMONTESE – AGRIGENTO – OLIVETTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTENGO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AULENTI, Gae (propr. Gaetana)

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse [...] Sessanta si dedicò anche all'impegno universitario, prima con G. Samonà a Venezia e quindi con E. N. Rogers a Milano. L'iniziale attività, incentrata prevalentemente nella progettazione d'interni, nel design e nel settore delle case unifamiliari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – GAE AULENTI – BARCELLONA – BRUXELLES – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AULENTI, Gae (propr. Gaetana) (2)
Mostra Tutti

DEL DEBBIO, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] , case Balilla, palestre, campi sportivi, ecc., 1929; Piscine, 1933 Bibl.: G. Minnucci, Scuole s. a., pp. 205, 213; P. Marconi, Due opere dell'arch. E. D. D., in Architettura, 1934, p. 385; G. De Finetti, Stadii, Milano, p. 70; A. Pica, Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NAZARIO SAURO – CAPODISTRIA – MINNUCCI – ANAGNI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] della stazione Centrale e il completamento delle strutture d'acciaio saldate di palazzo Feltrinelli a Milano; del SS. Maurizio e Lazzaro, Grand'ufficiale della Corona d'Italia e Cavaliere del Lavoro. Bibl.: G. Cortella, I Badoni e l'industria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI

DUDOK, Willelm Marinus

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un [...] piani di sistemazione urbanistica (Hilversum, Velsen, Wassenaar). Attualmente D. è incaricato dei piani di ricostruzione dell'Aia. Bibl 1930; Wasmuths Lexikon der Baukunst, Berlino 1930; J.G. Wattjes, Nieuw Nederlandsche Bouwkunst, Amsterdam 1929; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: H. ROBERTSON – HILVERSUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM – SCHIEDAM

GARDELLA, Ignazio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARDELLA, Ignazio Manfredo TAFURI Architetto, nato a Milano nel 1905, professore della facoltà di architettura di Venezia dal 1949. Laureatosi presso la facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, [...] Ferrieri e R. Menghi), la casa ad Alessandria per gli impiegati Borsalino (1951), la Galleria d'arte moderna a Milano (1953, senz'altro l'opera migliore di G. di questo periodo) e, più recentemente, l'Ospedaletto pediatrico di Alessandria (1955) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – UMANESIMO – BORSALINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio (2)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVASSORI, Gabriele Alfredo Petrucci Architetto e disegnatore, nato a Roma il 21 agosto 1683, morto ivi il 7 aprile 1761. Dal 1730 al 1735, restaurò il palazzo Doria-Pamphili, dandogli quella leggiadra [...] , e specialmente nell'invenzione di "macchine di fuochi d'artifizio", una più bizzarra e capricciosa dell'altra, in L'Illustrazione Vaticana, IV (1933), pp. 303-04; A. Pava, G. V., architetto romano (1683-1761), in Capitolium, X (1934), pp. 385- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASSORI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

MUZIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Giovanni Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] . Accademico di San Luca. Opere principali: a Milano: casa d'affitto in via Moscova (1923), Tennis Club Milano (1923-29 e attiva partecipazione alle principali manifestazioni d'arte: IV, V, VI Triennale d'architettura e d'arte decorativa. Bibl.: P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – SIRMIONE – GINEVRA – MOSCOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali