TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Il bianco e il verde. Architettura policroma fra storia e restauro, a cura di D. Lamberini, "Atti del Convegno, Firenze 1989", Firenze 1991; G. Ciampoltrini, Annotazioni sulla scultura d'età carolingia in Toscana, Prospettiva, 1991, 62, pp. 59-66; id ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di Santa Giustina nelle sue fasi storico costruttive, ivi, pp. 67-165; G. Lorenzoni, Medioevo padovano, in Padova. Ritratto di una città, Vicenza 1973, pp. 49-82; F. Flores d'Arcais, Guariento (Profili e saggi di arte veneta, 3), Venezia 19742 (1965 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Three Crusaders Capitals in Jerusalem, Levant 10, 1978, pp. 139-155; D. Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, SM Sion, ivi, pp. 139-166; B. Kühnel, G. Kühnel, An Eagle Phisiologus Legend on a Crusader Capital ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , pp. 147-164; N. Christie, S. Gibson, The City Walls of Ravenna, PBSR 56, 1988, pp. 156-196; M.G. Maioli, Caratteristiche e problematiche delle necropoli d'epoca tarda a Ravenna e in Romagna, CARB 35, 1988, pp. 315-356; J.C. Picard, Le souvenir des ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Deutz: the Manual Arts and Benedictine Theology in the Early Twelfth Century, Viator 11, 1980, pp. 147-163; G. Zarnecki, The Eadwine Portrait, in Etudes d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 93-98; C. Bertelli, San Benedetto e le ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Horst Hallensleben zum 65. Geburtstag, a cura di B. Borkopp, B. Schellewald, L. Theis, Amsterdam 1995, pp. 185-194; G.M. D'Erme, Contesto architettonico e aspetti culturali dei dipinti del soffitto della Cappella Palatina di Palermo, BArte, s. VI, 80 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ; id., Il Duomo di Orvieto e l'architettura italiana del Duecento Trecento, Città di Castello 1952 (Roma 19722); G. De Angelis d'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; W. Braunfels, Abendländische Klosterbaukunst, Köln 1969; G. Bauer VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 147-235: 171-179; F. Betti, Sculture altomedievali ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ., Verona 1989; J.C. Picard, Evêques, saints et cités en Italie et en Gaule (Etudes d'archéologie et d'histoire), Roma 1989; G.M. Varanini, Castelvecchio come residenza nella tarda età scaligera, Verona illustrata. Rivista del Museo di Castelvecchio ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] basilica vaticana.
Bibl.:
Fonti. - Du Cange, III, 1937, p. 639; R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II (Fonti per la storia d'Italia, 88), Roma 1942.
Letteratura critica. - E. Hoferdt, Ursprung und Entwicklung der ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...