Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] del generale atteggiamento verso le esigenze della prima vita infantile che non un’istituzione vera e propria. Il primo g. d’infanzia fu infatti inaugurato a Blankenburg, nel 1840, in occasione di un corso per insegnanti organizzato da Fröbel allo ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] già agli inizi del 20° secolo l'archeologo inglese D.G. Hogarth aveva scoperto un certo numero di case, insieme Hogarth, appartenente al Tardo Minoico I, provengono numerose cretule d'argilla, recanti impressi diversi tipi di sigilli.
I risultati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Controriforma impegnati in prima fila nella committenza di opere verso quegli artisti, operosi a Napoli, da D. Hendricksz a G. A. D'Amato a G. Balducci, divulgatori dei dettami tridentini.
Del fervore edilizio di quegli anni poco resta se non la ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] a cura di H. Wentworth Eldredge, Garden City 1975; G.D. Allinson, Suburban Tokyo: a comparative study in politics voll. 2, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J.D. Kasarda, Beverly Hills 1988.
Architettura. - Nessuno dei modelli urbanistici elaborati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Prehistory of the Northern Maori Semi-Subterranean House Form, in D.G. Sutton (ed.), The Archaeology of the Kainga. A di Palauea (isola di Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione che ingloba ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] Seis fragmentos de la decoración mural de San Baudelio de Berlanga en el Museo del Prado, Celtiberia 18, 1959, pp. 163-170; D.G. Carter, Two Romanesque Frescoes from San Baudelio de Berlanga, Bulletin John Herron Art Institute 46, 1959, pp. 3-18; P.R ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] funzione di intermediario per assicurare la suddivisione, l'esecuzione e il prefinanziamento del lavoro.
Bibliografia
G. d'Espinay, Notices archéologiques, Première série, Monuments d'Angers, Angers 1876.
L. de Farcy, P. Pinier, Le Palais épiscopal ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] N.U., ottobre 1960).
Bibl.: Tra le opere di carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The post-war conditions of Britain, ivi 1956; A. J. Youngson, The British ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 1914-15; U. Ojetti, I palazzi e le ville che non sono più del re, ivi 1921; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, in Riv. d'arch. e arti decorative, marzo 1923; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; Warton, Italian ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ; A. Parrot, Mission archéologique de Mari II. Le palais, Paris 1958; C.-F.A. Schaeffer, Ugaritica III-IV, Paris 1956-62; G.D. Young (ed.), Ugarit in Retrospect. Proceedings of the Symposium of the Same Title Held at the University of Wisconsin at ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...