MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] fasc. 1-2; A. Calvani, Preliminari alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970; G. Vincelli, Per una bibliografia ragionata del Molise, in Sannium, Campobasso 1972; R. Mancini, S. Nicola ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] suo incontro con J. Perón, a Buenos Aires, auspicava la riammissione di Cuba in seno all'OAS. Non ha mancato tuttavia d'incontrarsi con il presidente G. Ford alla frontiera fra il M. e gli SUA. La "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . Il 15 maggio 1975 J. Fock fu sostituito da G. Lázár, un economista che aveva fatto una sorta di des Regulatorensystems, ibid., XXV (1976), pp. 40-46; M. Molnár, Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, Londra 1972, pp. 255-99 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] 1929; id., La cupola di S. Costanza e le volte romane a struttura leggera, in Roma, febbraio 1936; G. de Angelis d'Ossat, Le origini romane della cupola bizantina, in Roma, ottobre 1936; O. Wulff, Entwicklungsläufe der altchristlichen Basilika, in ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] e per la Germania occidentale è stato preventivato un fabbisogno d'importazione per il 1951 di 30 milioni di mc. di con queste strutture coperture leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioni in legno, Milano ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] ricordano: l'altissima - 88 piani - Jin Mao Tower a Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New costituito dalla Korean Presbyterian Church realizzata da G. Lynn/FORM, D. Garofalo e M. McInturf nel quartiere ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , LIX (1939), p. 203 seg. Micene: A. J. B. Wace, in Journ. Hell. Studies, 1939, p. 210 segg.; G. Karo, art. cit. Tomba di Atreo: D. S. Robertson, in Journ. Hell. Studies, 1941, p. 14 segg. Malthi: N. Valmin, The Swedish Messenia Expedition, Lund 1938 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989; Id., Le vie del gotico in Valle d'Aosta, in Arte in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1992, pp. 288-359.
Tutela dei beni architettonici. - Nelle estese campagne di lavori degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Zhou (dall'11° al 3° secolo a.C.), descritti nel 2° secolo d.C. nel libro Zhou Li ("Riti di Zhou"): "... Si tracci poi un city, Edimburgo 1971; The city in late imperial China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. Cuneo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] .
Non si può non fare menzione della qualità sempre maggiore che il d. i. è andato assumendo anche in Italia dal secondo dopoguerra a oggi data da T. Maldonado e riportata da G. Bonsiepe nel già citato volume: "Il d. i. è un'attività progettuale che ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...