CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] VIII-XII, XVI-XIX, ad Indices; Atti parlamentari, legislature XXII-XXIV, ad Indices;E.Michel, La raccolta C., s. l. né d.; G. Mazzini, Epistolario (ed. naz.), XLIII, pp. 207, 258, 336; XLV, p. 146; XLVII, pp. 13, 291; C. Cattaneo, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] , Per il II centenario della nascita di B. F. (1692-1777), Padova 1892; Q. L. Borin, Un celebre auto-didatta, Bassano s. d.; G. Maggioni, B. F. "Venetae reipublicae mechanicus", in La Farmacia nuova, XXXIV (1978), 1-2; Id., B. F., in Padova e la sua ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] famiglia Bianconi che abitava nei pressi, è stata distrutta con la devastazione totale e il completo rifacimento della chiesa (D. G. Fornasini,La chiesa... di S. Maria e S. Domenico detta della Mascarella..., Bologna 1943, pp. 64-71). Né sono ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] LIV (1952), pp. 21 ss.; B. M. Galanti, Le villanelle alla napoletana, Firenze 1954, pp. XXIV, 141 ss., 156; D. G. Cardamone, Forme musicali e metriche della canzone villanesca e della villanella alla napoletana, in Riv. ital. di musicologia, XI (1977 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] lavoro di corrispondente dall'estero e di inviato speciale. Il D. fu a Berlino negli anni in cui la capitale tedesca era . Fu lo stesso D. ad affermarlo in un colloquio con Eugenio Scalfari, pubblicato dopo la morte dei D. (G. D.: una verità più ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] 1910); Ibid., Fondazione P. Nenni, Arch. Pietro Nenni, Carteggio, b. 31, f. 1554 (lettera del M. a Nenni, s.d.); G. Mela, I deputati della Costituente, Torino 1949, ad nomen; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Milano, 1949, ad ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 35 (ricorda il M. solo come oratore sacro); P. Zabeo, Pei solenni funerali… di d. G. M., canonico di Nona, già consultore del S. Uffizio… Orazione, Venezia 1811 (elenca anche i numerosi mss. inediti, ora perduti); A ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] lettera al Riario. Si ignora la data di morte di Matteo.
Fonti e Bibl.: D. G. Moller, Disputatio circularis de Ant. Bonfinio..., Altdorf 1698; G. Schwarz, Decadum Ant. Bonfinii editio nupera Posonio-Viennensis iusto pretio aestimata, Osnabrugi 1745 ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] Bruxelles 1948, pp. 91-6. Come opera dell'A. è stata pubblicata una Dialectica ad Petrum de Medicis, da D. M. Inguanez e D. G. Müller, Montis Casini 1943, ma recentemente ne è stata sostenuta l'attribuzione al Trapezunzio da C. Vasoli, La "dialectica ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] allora dimettersi e ritirarsi a vita privata.
Morì a Napoli il 29 febbr. 1856.
Bibl.: Una lunga biografia del D.: G. Parrilli, Vita del barone R. D., Napoli 1856, pubbl. subito dopo la sua morte e compilata da un suo genero, risulta assai informata e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...