PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] , 1907, p. 193; De Gobbis, 1912, p. 195; Besta, 1916, p. 459; D’Alvise, 1934, p. 556; Della Penna, 1950, pp. 370 s., 381).
Tra la fine 1912; G. Rossi, Statmografia, Milano 1913; F. Besta, Ragioneria generale, III, Milano 1916; P. D’Alvise, Principii ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] messa a sacco e distrutta. A questo l'ultimo esplicito accenno al D. che sia giunto sino a noi.
Fonti e Bibl.: Annali 108, 260; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R.L. Reynolds, ibid., II, ibid. 1938, pp. 10, 120 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] raccoglitore e collezionista di testi, scritti e documenti d'argomento economico e la sua produzione manoscritta. Lo registro dell'anno 1536 dell'Archivio della R. Ducal Zecca di Milano (G. N. N. II 6-9), tutti lavori documentari e preparatori più ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] . a cura del Comitato per i festeggiamenti inaugurali della ferrovia elettrica Pracchia-San Marcello-Mammiano, s. I.né d., pp. 45-48; cfr. P. Ridoffi, G. C. C., in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] sua gestione.
Il F. è conosciuto in tutte le carte d'archivio napoletane come Lutio Fedele (che tradisce in pieno la parte viene citato anche nelle pagine de Il secretario, opera composta da G.C. Capaccio, nella quale l'autore scrive di aver inviato ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] gli operai che solo gradatamente poterono venire sostituiti con mano d'opera comasca. Egli morì intorno al 1761, ma già Como, Bibl. Civica, ms. 1774: G. Pecis, Osservaz. al nuovopromemoria della città di Como; G. Rovelli, Storia di Como, III, Como ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] , Formazione, impiego e rendimento della ricchezza nella Milano spagnola. Il caso di G. F., in Riv. delle società, V (1960), 4-5, e in Studi in onore di Epicarmo Corbino, a cura di D. Demarco, I, Milano 1961, pp. 147-182; U. Petronio, Il Senato di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises (1320-1400), a cura di àGênes (1392-1402), Paris 1896, pp. 221, 433, 474, 572, 576; G. Balbi, Genova e la Corsica nel '300, Roma 1976, p. 62; ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] gradimento di B. Stringher, direttore generale della Banca d'Italia, fu nominato prima consigliere segretario, quindi, la commemorazione inedita In memoria di A. G., che contiene i contributi di: G. Carli, Il ricordo; G.U. Papi, La testimonianza; F. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] P. L'Estoile, Mémoires-J0urnaux,a cura di G. Brunet, A. Champollion, E. Halphen, P. Lacroix, Ch. Read, T. Larroque, II (J0urnal de Henri III),Paris 1875, pp. 304, 375; Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (Règne d'Henri IV),a cura di N. Valois, I ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...