FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] . 1888-89, ibid. 1889, pp. 14, 236, 270; Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Torino, Annuario 1891-1892, Torino 1892, p in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S. Nitti ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] uno dei maggiori finanziatori della Manifattura Festi Rasini di Villa d'Ogna, era entrato in due fra le più imponenti aziende cattolico in Italia, XVII (1982), pp. 48, 52; G. Longoni, Per una storia dell'associazionismo imprenditoriale in Lombardia: ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] (1903), pp. 109 s.; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid al 1815, Milano 1958, pp. 61, 66, 71 s., 166; G. Nicodemi, L'arte della maiolica nel Settecento a Milano, in Storia ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nazionale 1873-1948, Milano 1949, ad ind.; G. Rosa, Il mito della capitale morale, Milano 1982; C.G. Lacaita, L’intelligenza produttiva. Impren-ditori, tecnici e operai nella Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano (1838-1988), Milano ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] 'Elba,dei terreni ferriferi dell'isola delGiglio e delle fonderiedi Follonica, Roma 1897; ILVA alti forni e acciaierie d'Italia,1897-1947, Bergamo 1948; G. Mori, L'industria toscana fragli inizi del secolo e laguerra di Libia, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] che una pur minima riduzione nelle possibilità d'approvvigionamento o di controllo delle sue fonti che controindichi una sua riduzione nella dieta.
bibliografia
t.f.t. antonios, g.a. macgregor, Salt. More adverse effects, "Lancet", 1996, 348, ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] naz. fra le Industrie automobilistiche, 50 anni, 1912-1962, Torino 1962, passim; S.Pozzani, G. Agnelli. Storia di un'industria, Milano 1962, passim; D. Garbatino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, passim; E. A. Carli, Settant'anni ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Olivetti, segretario della Lega industriale, per il partito liberale economico, il nuovo movimento politico creato dal D., Agnelli e G. Bosso per portare in Parlamento i diretti rappresentanti dei mondo industriale, presentandoli come "gli unici in ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Pirelli da parte sua prese contatto con la tedesca I.G. Farbenindustrie, proprietaria del brevetto della Buna S, un politica, gli affetti (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] delle Birrerie Meridionali di Napoli e della Birra d’Abruzzo di Scontrone d’Abruzzo, seguite nella metà degli anni Trenta dalla memoria di Cesare Peroni, Roma 9 dicembre 1948, Roma 1949; G. Peroni, I Peroni. Cenni biografici di una famiglia di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...