CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] proposito di un'epidemia verificatasi a Pesaro. Il contributo del C., come quello degli altri primari A. Bottoni e G. Fabrizi d'Acquapendente, fu secondario, poiché le posizioni prevalenti furono sostenute da E. Sassonia e da A. Massaria.
Morì il 17 ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] sorrisi» (Martini, 1924, in Longhena D’Ajutolo, 1968, p. 12). Dalle , in Africa e al Polo Nord (Longhena D’Ajutolo, 1968, p. 7).
Profondamente legata della provincia di Bologna, fasc. personale.
L. Longhena D’Ajutolo, Ricordo di E. P., Bologna 1968; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, I, 17°,p. 510; G. Banchi, Legaz. senesi del sec. XV,Siena 1864, p. 69;L. Zdekauer , Lo Studio di un medico senese del sec. XIV,in Riv. d. Biblioteche e d. Archivi,V (1894),pp. 27-48;Id., La casa di m ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] zona di operazioni ove si distinse al punto di meritare una medaglia d'argento al valore militare e due croci di guerra, lo sottrasse scuola di ostetricia, in seguito alla improvvisa morte di G. Ballerini: tenne tale incarico fino al dicembre 1922. ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] della vigilanza dei plotoni di cura del X corpo d'armata. Sempre nel 1918 fu trasferito all'ospedale militare dovunque, a iniziare dalla seconda metà dell'800, dopo l'appassionata opera di G. Barellai (cfr. Diz. biogr. degli Ital., VI, sub voce). ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] di Torino, e tale titolo mantenne quando G. Levi succedette al Fusari nella direzione dell di sc. med.-biol., XI (1956), pp. 338-343; A. Pensa, A.C. B., in Rend. d. Ist. lomb. di sc. e lett., LXXXIX-XC(1956), pp. 170-182; Encicl. Ital., App., II, ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] ; XXIII (1762), col. 731; XXX (1769), col. 428;Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 263-264r; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 200 s.;V. Lancetti ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] degli anni universitari: Arch. di Stato di Pisa, Ruolo degli scolari..., sez. D. I. 72 (630); Firenze, Bibl. naz., Nuove access. 885, XV. di scienze mediche e natur., XV (1924), pp. 336-369; G. Del Guerra, Di F. C. pistoiese. Contrib. alla storia ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] S. Bartoli, L. A. Porzio, C. Pellegrino, D. Spinola, Francesco e Gennaro D'Andrea, e in genere con tutto l'animoso gruppo che, opere, come l'opuscolo De tactu, inviatogli per incitamento di G. Ruffi.
Dopo aver esercitato a lungo la medicina a Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] dello Studium, in modo da permettergli di dedicarsi liberamente ai suoi studi senza noie e preoccupazioni.
G. fu il medico favorito di Carlo I d'Angiò, nei cui diplomi si trova spesso menzionato come "dilectus medicus familiaris et fidelis noster ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...