FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] scuola e in particolare nella clinica medica di G. Rummo.
Avviatosi subito alla carriera universitaria, nel Bibl.: Necrol. in Riforma medica, LXV (1951), pp. 415 ss.; in Atti d. Acc. pugliese d. scienze, n. s., IX (1951), pp. 55 ss.; N. Mongelli, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] di illustri maestri: A. Ranzi, G. Regnoli, C. Palamidessi in chirurgia, G. Pellizzari in anatomia patologica. Ben della storia della medicina legale. Ricerche e problemi, a cura di D. Fonseca, Galatina 1987, p. 44; I. Fischer, Biographisches Lexikon ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] voti il 29 luglio 1898.
Dopo aver adempiuto agli obblighi militari il G. si recò a perfezionarsi in Germania. Tra il 1901 e il , assistente di B. Naunyn e allievo degli anatomopatologi F.D. von Recklinghausen e M.B. Schmidt. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] fondazione e la direzione dell'ospedale, e, nel 1956, quello del presidente G. Gronchi che, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione, gli conferì la medaglia d'oro quale benemerito dell'educazione infantile e della scuola primaria.
L'E. fu ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] e squartato presso ponte Sant'Angelo.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino pp. 109 ss.; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, in Misc. d. R. Soc. romana di storia pairia, Roma 1919, pp. 200-205 e passim; ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] le Osservazioni anatomiche intorno alle tartarughe marittime, d'acqua dolce e terrestri, scritte in una lettera p. 413 e passim;G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, Firenze 1742, I, p. 266; F. Mercanti, Di G. C. naturalista aretino ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] epoca, allievo e commentatore di Boerhaave, protomedico di Maria Teresa d'Austria e direttore della facoltà di medicina e del giardino , tra cui si esaltano segnatamente Pietro Castelli e G. B. Trionfetti. All'introduzione ed al catalogo metodico ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] 1896, R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, il G. fu anche consigliere della Congregazione di carità e membro del in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898), n. 6; La danza. Conferenza…, Perugia ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] rimaste aperte solo otto - e delle vie d'accesso; ispezione delle mercanzie e delle vettovaglie; Roma contro la peste del 1656-57 come risulta dall'opera del cardinale G. "Tractatus de avertenda et profliganda peste", in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] periodo fu anche assistente volontario presso la clinica chirurgica diretta da G. Tusini. Vinta la borsa di studio P. Arata, edita dalla rivista Archivio Maragliano, ottenne la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...