GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] 2, pp. 107, 143 n. 547; VIII (1964), 1, pp. 172 n. 768, 174 n. 790, 202 n. 1093; G.A. Mercklin, Lindenius renovatus, Norimbergae 1686, pp. 744 s.; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli de' secoli bassi, XVIII, Firenze 1749, pp. 29, 31; H ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] 395; A. De Bernardi, Pellagra, Stato e scienza medica: la curabilità impossibile, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984, p. 685; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] , che egli diresse personalmente dall'anno 1939fino alla morte.
Morì a Roma il 25 giugno 1955.
Bibl.: Necr. di G. B. Bietti, in Boll. d'oculistica, XXXIV (1955), pp. 387-396; S. Duke-Elder, System of Ophthalmology, IX, London 1966, pp. 332 s.; Enc ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] i più noti clinici del tempo, tra cui lo stesso G. van Swieten, protomedico della corte austriaca.
Godendo ormai di e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9283: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 75; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] delle occlusioni dell'arteria centrale della retina, in Boll. d'oculistica, I, [1971], pp. 131-151); illustrò morì a Roma il 1° genn. 1983.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite da. G. Venturi; Necr. in La Nazione (Firenze), 3 genn. 1983, e in Atti ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] 1647, pp. 15 s.; N. C. Papadoipoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 12, 188, 367 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 104 s.; Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli..., III, Napoli 1816 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Colto da improvvisa crisi cardiorespiratoria, morì a indicazione della collocazione originale, si veda ora: M.G. Pasquarelli, Medicina, magia e classi sociali nella ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] nel 1848, in Il Risorgimento italiano, III (1910), p. 841; La raccolta bibliografica di D. B., in Boll. delle pubblicazioni italiane, dicembre 1921, p. XLVIII; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849, Roma 1921, pp ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] , dando alle stampe importanti contributi. In collaborazione con G. Seppilli, nel periodo reggiano: Influenza del vajuolo sulla e specialmente nella provincia di Modena, in Giorn. della Soc. italiana d'igiene, I [1879], pp. 149-164, 245-277; La ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] .: W. Montorsi, La commem. del prof. D. C. B. all'Accad. medica lombarda, in Minerva medica, XVII(1956), pp. 160-166; L. Villa, D. C. B., in Annuario dell'Univers. di patogenesi, si v.: U. Teodori-G. Ardizzone, Il problema nosografico e patogenetico ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...