• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [65973]
Biografie [26387]
Arti visive [10177]
Storia [8820]
Religioni [4630]
Letteratura [3964]
Archeologia [3969]
Diritto [3655]
Musica [2152]
Medicina [1675]
Cinema [1658]

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , in quanto le campagne di Crimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione masse superiori alle 180.000 unità. t. navale segnò una svolta significativa. La flotta inglese di G. Rodney s’incuneò tra le due frazioni casualmente formatesi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] della m. è il ritmo marcato. La struttura deriva dalla forma stabilita da G.B. Lulli per le m. delle bandes di Luigi XIV; tale forma celeri dell’esplorazione avanzata a distanza minore e da nuclei d’esplorazione vicina. Sport In atletica, la m. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

partigiano

Enciclopedia on line

Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia. Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] A. Bianco di Saint Jorioz col suo scritto Della guerra nazionale d’insurrezione per bande applicata all’Italia (1830) poi ripreso da G. Mazzini con lo scritto del 1833 Della guerra d’insurrezione conveniente all’Italia; in Russia dal poeta e generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partigiano (1)
Mostra Tutti

grido d’arme

Enciclopedia on line

grido d’arme (o g. di guerra) Parole pronunciate a gran voce nei tornei e in battaglia per far riconoscere il cavaliere al suo ingresso in campo o per esortare i soldati al combattimento. Nei tornei e [...] del re (quando questi guidava le truppe di persona). I g. furono usati come ornamento esteriore dello stemma, posti su un Alcuni araldisti ne hanno tentato una classificazione distinguendoli in g. generali o d’esercito e particolari o di famiglia; C.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE

genio

Enciclopedia on line

Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] e manutenzione di infrastrutture in uso o comunque d’interesse dell’Amministrazione della difesa. Comprende: 7 degli arsenali della marina militare. A bordo gli ufficiali del g. navale sono preposti alla direzione delle motrici, degli apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – MARINA MILITARE ITALIANA – ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genio (2)
Mostra Tutti

Granatieri

Enciclopedia on line

Corpo di fanteria dell’Esercito italiano. È il corpo militare più antico d’Italia; discende dal reggimento delle guardie armate di granate a mano fondato da Carlo Emanuele II nel 1659. I g. veri e propri [...] il reggimento, che nel 1852 assunse il nome di g. di Sardegna. Successivamente furono costituite la brigata dei g. di Lombardia, dei g. di Napoli e dei g. di Toscana. Nel settembre 1943, la brigata g. difese Roma contro i Tedeschi a Porta S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granatieri (1)
Mostra Tutti

gendarme

Enciclopedia on line

In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445. In seguito i g. rappresentarono in Francia la cavalleria pesante, ricoperta [...] di armatura, che fu conservata fino al tempo di Luigi XIII. Successivamente ebbero particolari incarichi di polizia, scorta e guardia d’onore. Più o meno modificata, l’istituzione fu accolta dagli Stati italiani, alcuni dei quali ne mutarono il nome; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: STATO PONTIFICIO – CARABINIERI – LUIGI XIII – CARLO VII – PIEMONTE

granata

Enciclopedia on line

Sfera d’acciaio cava e contenente esplosivo, dotata di un dispositivo di accensione della carica di scoppio, che veniva lanciata a mano contro il nemico. Pare che la g. a mano sia stata impiegata per la [...] volta in Fiandra nel 1588. In seguito, con il nome di g. si indicò un proietto sferico di ferro o ghisa, ripieno di esplosivo , lanciati da bocche da fuoco rigate, il nome rimase e ora indica genericamente qualsiasi tipo di proietto d’artiglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granata (1)
Mostra Tutti

anti-g, vestiario

Enciclopedia on line

È usato nei velivoli militari ad alta velocità, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue (g=accelerazione di gravità). Consiste di tute pneumatiche [...] che esercitano una pressione, la cui zona d’applicazione sul corpo e il cui valore sono regolati automaticamente in modo da contrastare abnormi afflussi di sangue alle estremità e contenere i visceri quando il pilota, nel corso di una manovra dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA

generale

Enciclopedia on line

Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. [...] di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di g. di brigata dell’Esercito corrisponde quello di g. di brigata aerea, cui seguono quelli di g. di divisione aerea e g. di squadra aerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali