• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [469]
Religioni [12]
Medicina [17]
Arti visive [7]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Teatro [2]
Fotografia [2]

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] delle tenebre, maligno, principe delle tenebre, tentatore, e tanti altri: il Nemico ci tiene / il Maligno è su di noi (G. D’Annunzio); ed ecco che el fu lì presente el principe delle tenebre, intorniato di moltitudine di demoni (N. Manerbi); ma che ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno forte rispetto a d.: so bene che io ti fo d. a muoverti questo discorso (G. Leopardi). Amarezza e cruccio sono dispiaceri commisti con una sorta di rabbia: si direbbe ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] noia (C. Beccaria); lo divorava, si saziava di lui come se fosse giunta ad essergli vicina dopo un’attesa interminabile (G. D’Annunzio). Nell’uso fam. è possibile anche biblico: quel film ha dei tempi biblici. Soprattutto riferito a discorsi e a ... Leggi Tutto

giustificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

giustificazione /dʒustifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. - 1. [atto, fatto di giustificare, di motivare: g. di una spesa; g. delle assenze] ≈ motivazione, spiegazione. ⇑ documentazione. [...] 2. (estens.) a. [atto, fatto di scusare, di difendere da accuse: è un errore che non ammette g.; addurre prove a propria g.] ≈ difesa, discarico, discolpa, scusa, scusante. ↔ accusa, addebito. b. [documento che serve a giustificare delle spese] ≈ [→ ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] un cane nei confronti del padrone (lo guarda nell’atteggiamento d’un cane fedele, rimproverato a torto dal padrone [L. rimasto qui per assisterla (I. Svevo); votato alla lotta col peccato (G. Verga). Fidato e fido, sinon. di leale, si riferiscono a ... Leggi Tutto

giansenistico

Sinonimi e Contrari (2003)

giansenistico /dʒanse'nistiko/ agg. [der. di giansenista] (pl. m. -ci). - 1. (teol.) [relativo al giansenismo: il movimento g.; le dottrine g.] ≈ giansenista. 2. (estens.) [improntato a rigore, severità [...] e sim.: morale g.] ≈ austero, rigoristico, rigoroso, severo. ↑ inflessibile, intollerante, intransigente. ↔ condiscendente, indulgente, tollerante. ... Leggi Tutto

giuda

Sinonimi e Contrari (2003)

giuda (o Giuda) s. m. [dal nome di Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per trenta denari d'argento], invar. - [chi fa atti o proteste d'amicizia avendo in [...] animo di tradire: essere un g.; bacio di g.] ≈ (lett.) fellone, traditore. ● Espressioni: pop., porco giuda → □. □ porco giuda [esclam. di disappunto] ≈ accidentaccio, accidenti, acciderba, caspita, dannazione, diamine, maledizione, (pop.) mannaggia ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] sostentamento, vitto. 7. (bibl.) [opera biografica: una v. di G. Leopardi] ≈ biografia. ‖ autobiografia. □ dare la vita 1. [ a campare), vivacchiare, vivere alla giornata (o, non com., d'industria). □ tenore di vita [qualità e livello del proprio ... Leggi Tutto

guardiano

Sinonimi e Contrari (2003)

guardiano s. m. [der. di guardia, o direttamente da guardare]. - 1. (f. -a) (mest.) [chi è addetto alla custodia e alla vigilanza: g. d'una villa, d'un faro] ≈ custode, guardia, sorvegliante. ‖ portinaio, [...] portiere, usciere, [in una scuola] bidello. ⇑ addetto, incaricato, responsabile. ⇓ sentinella, vedetta. 2. (eccles.) [nell'ordine francescano, superiore del convento] ≈ abate, padre superiore, priore ... Leggi Tutto

gesuita

Sinonimi e Contrari (2003)

gesuita /dʒezu'ita/ s. m. [dal nome di Gesù] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso della Compagnia di Gesù, fondata da sant'Ignazio di Loyola (1540)]. 2. (anche f.) (fig., spreg.) [persona dalla doppia faccia: [...] maniere, faccia da g.] ≈ commediante, falso, fariseo, ipocrita, mistificatore, sepolcro imbiancato, simulatore, subdolo, tartufo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cume D.G.
Cume D.G. Cume 〈kiùm〉 D.G. [ASF] Interferometro stellare di C.: v. interferometria stellare: III 281 c.
D’Anna
D’Anna Casa editrice fondata a Messina (1926) da Giacomo D. (Villarosa 1896 - Perugia 1982); trasferita a Firenze (1948), è passata al figlio Guido (Messina 1929 - Firenze 2004), che nel 1990 ne acquisì la proprietà completa. Ha pubblicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali