• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Archeologia [57]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] L'historiographie arabe. Des origines au VIIe siècle H., "Arabica", 33, 1986, pp. 132 and early Islam, edited by Averil Cameron and Lawrence I. Conrad, Princeton (N.J.), Darwin, 1969, 2 v.; v. I: Umayyads, A.D. 622-750, pp. 390-415. Croke 1983: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] austriaco F. Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII piazza di Spagna era, si può dire, una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti intellettuali Schinkel con i quali, oltre che con H. Hess, egli si ritrovò in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957; Etruria: A. Akerström, ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchitektur, Baden Baden 1958; E. H. Dohan, Italic Tomb-Groups, ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] . 187-222; E.B. Lawrence, The illustrations of the Garrett and Rome, VI (1927), pp. 127-131; H. van Mater Dennis, The Garrett manuscript of G. M. à la tradition du texte latin d'un commentaire d'Averroès et le spectre de la contamination, in Quaderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] - New York - Toronto - Sidney 1950; A.W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957; G.E. Mylonas, Eleusis and - London 1962; R.D. Martienssen, The Idea of Space in Greek Architecture, Johannesburg 1964²; H. Drerup, Griechische Baukunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] M. Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980. D. Manconi - M.A. Tomei - M. Verzár, La situazione in BFoligno, 10 (1986), pp. 377-81. H. von Hesberg, Zur Datierung des römischen Ehrenbogens am . - scultura: A. Lawrence, The Circus Relief at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] di cui faceva parte anche Wolfgang K. H. Panofsky, un immigrato tedesco che aveva , includendo lo sviluppo di guide d'onda per accelerare gli elettroni alle e i suoi colleghi del laboratorio di Lawrence a Berkeley prepararono un sottile bersaglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a botte. Il tempio è del Il sec. d. C. e si crede dedicato a Serapide. Tutta 62; 68; 93; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. (2), Vienna 1937: C. Praschniker-F. Miltner-H. Gerstinger, Das Cömeterium der Sieben Schläfer. IV (3 ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] mmHg. La sua portata, espressa per esempio in m3/h, dipende dalla velocità alla quale viene fatta funzionare. Una guidato da Merle A. Tuve (1901-1982), amico d'infanzia di Lawrence, esplorava intanto una via completamente diversa per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] a Pierino del Profilo femminile in ovale (Lawrence, Spencer Museum of art, The University E.A. Maser, Catalogue of the S.H. Kress Study Collection at the University of Kansas. . 1-16; M. Boudon-Machuel, Le Relief d’Ugolin de P. da V., in Gazette des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – DETROIT INSTITUTE OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali