Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in b. commerciabili e b. incommerciabili, a seconda che b. costituenti la dotazione del presidente della Repubblica; edifici e arredi destinati a pubblici uffici ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, alla fine della Repubblica l’uso si diffuse con forme che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] greca; si moltiplicarono i viaggi e gli scavi, degli inglesi E.D. Clarke, E.D. Dodwell, W. Gell, W.M. Leake in Grecia (1801- è stata prestata anche in Romania; in Ungheria e nella Repubblica Ceca hanno avuto maggior impulso gli scavi nei villaggi. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e la base della loro partecipazione alla nascita del Partito comunista d'Italia (gennaio 1921). Nei primi anni Venti T. fu a un referendum istituzionale la scelta fra monarchia e repubblica e di convocare un'Assemblea Costituente per disegnare l ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] della città, che occupa la lingua di terra assottigliantesi tra il Corno d’oro e il Mar di Marmara, è collegata per mezzo di due ponti ufficialmente dalle autorità dopo la proclamazione della repubblica e il trasferimento della capitale.
Arte
Epoca ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] nell’unità di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre nell’unità Africa, l’accordo ad interim tra il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acque dell’Incomati e del ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] un fasto imponenti si ebbero durante l’ultimo secolo della Repubblica e i primi dell’Impero, quando il dramma storico, della r. è andata progressivamente attenuandosi di fronte al recupero d’importanza degli interpreti, in una scena più attenta che in ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] scoperte di balenieri (J. Biscoe, J. Kemp, J. Balleny); J. Dumont d’Urville avvistò la Penisola di Luigi Filippo e la Terra Adelia (1838-40) e Gran Bretagna, Stati Uniti, URSS), più la Repubblica Sudafricana. I firmatari si sono impegnati a limitarsi ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] a. arcivescovile di Ravenna (il cui nucleo originario risale al 5° sec. d.C.), l’a. arcivescovile di Lucca, quello di S. Ambrogio a Milano esigenza culturale che spingeva i regnanti e le repubbliche a raccogliere e conservare i documenti per fondare ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] offesi. Vincitore di numerosi premi letterari, nel 2007 è stato insignito della Legion d’onore e nel 2020 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. *
VITA E OPERE.
Il destino di P., uno degli scrittori di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...