• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15683 risultati
Tutti i risultati [15683]
Biografie [6450]
Storia [4431]
Geografia [794]
Diritto [1277]
Religioni [983]
Arti visive [946]
Letteratura [902]
Geografia umana ed economica [403]
Storia per continenti e paesi [425]
Scienze politiche [548]

Deschanel, Paul

Enciclopedia on line

Deschanel, Paul Uomo politico francese (Schaerbeeck-lès-Bruxelles 1856 - Parigi 1922). Deputato dal 1885 e presidente della Camera dal 1898 al 1902 e dal 1912 al 1920, fu eletto nel 1920 presidente della Repubblica, ma [...] 1921. Membro dell'Accademia di Francia dal 1899, fu autore di varie opere (La question du Tonkin, 1883; Orateurs et hommes d'Etat, 1888; La question sociale, 1898; Gambetta, 1920, ecc.). n Il padre Émile-Auguste-Étienne (Parigi 1819 - ivi 1904) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deschanel, Paul (1)
Mostra Tutti

Agnèni, Eugenio

Enciclopedia on line

Agnèni, Eugenio Pittore e patriota (Sutri 1816 - Frascati 1879). Entrò nel 1833, a Roma, nello studio di F. Coghetti. Ufficiale nell'esercito della Repubblica Romana (1849), alla caduta della Repubblica esulò in Francia [...] 1871 si stabilì definitivamente a Roma. La sua attività fu intensa: pitture storico-mitologiche (I figli di Caino, Genova, Galleria d'arte moderna) e affreschi decorativi, nel Quirinale e a villa Torlonia, in chiese e palazzi di Toscana, di Liguria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – INGHILTERRA – QUIRINALE – FRASCATI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèni, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Li Xiannian

Enciclopedia on line

Li Xiannian Uomo politico cinese (Huangan, Hupei, 1909 - Pechino 1992). Aderì al Partito comunista cinese nel 1927, fu commissario politico durante la lunga marcia e comandante d'armata nella lotta contro il Guomindang [...] 1945 e nel 1956 nell'Ufficio politico. Ministro delle Finanze (1954-75) e vice primo ministro (1954-80), fu presidente della Repubblica (1983-88) dopo che la carica fu ristabilita con la Costituzione del dic. 1982. Le sue posizioni politiche furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – GUOMINDANG – PECHINO – HUPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Xiannian (1)
Mostra Tutti

Bastiglia

Enciclopedia on line

(fr. Bastille) Fortezza parigina; costruita tra 1370 e 1382, fin dall’epoca di Luigi XI servì come prigione e luogo di tortura dei condannati a morte, e sotto Enrico IV anche a conservare il tesoro regio. [...] Al tempo di Luigi XIII, divenne prigione di Stato. Il 14 luglio 1789 fu presa d’assalto e incendiata dal popolo parigino; due giorni dopo l’Assemblea nazionale ne deliberò la demolizione, che segnò il crollo definitivo dell’ancien régime. Il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastiglia (1)
Mostra Tutti

Dupin, André-Marie

Enciclopedia on line

Dupin, André-Marie Uomo politico (Varzy, Nièvre, 1783 - Parigi 1865). Avvocato celebre, difensore del maresciallo M. Ney, deputato di opposizione dal 1827, partecipò attivamente alla rivoluzione del luglio 1830; presiedette [...] alla Corte di cassazione. Nel febbr. del 1848, alla caduta di Luigi Filippo, cercò di far riconoscere la duchessa d'Orléans come reggente per il piccolo conte di Parigi; ma poi aderì alla repubblica e fu presidente della assemblea legislativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – LUIGI FILIPPO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupin, André-Marie (1)
Mostra Tutti

Consenti, Dei

Enciclopedia on line

Nome di 12 divinità latine, aggruppate in 6 coppie (donde il nome Consentes «che stanno insieme»): Giove-Giunone; Nettuno-Minerva; Marte-Venere; Apollo-Diana; Vulcano-Vesta; Mercurio-Cerere. A Roma agli [...] Dei C., il cui culto era in onore già sotto la repubblica, era dedicato un portico ai piedi del colle Capitolino verso il Foro; il suo restauro nel 367 d.C. fu l’ultimo intervento pubblico in Roma riguardante il culto degli antichi dei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: COLLE CAPITOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenti, Dei (1)
Mostra Tutti

Guerrero, Vicente

Enciclopedia on line

Guerrero, Vicente Generale e uomo politico messicano (Tixtla 1783 - Chilapa 1831). Si distinse nelle guerre d'indipendenza e soprattutto nella guerriglia contro gli Spagnoli, fino al 1821. Alla caduta di A. de Itúrbide, [...] partecipò al governo provvisorio della Repubblica, e divenne il capo del partito liberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidente della Repubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante dopo cruente lotte civili e fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrero, Vicente (1)
Mostra Tutti

Azara, Antonio

Enciclopedia on line

Azara, Antonio Magistrato (Tempio, Sassari, 1883 - Roma 1967), nel 1951 divenne procuratore generale e nel 1952-53 primo presidente della Corte di cassazione. Senatore della Repubblica, fu membro della delegazione italiana [...] all'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e ministro della Giustizia nel ministero Pella (agosto-dicembre 1953). È autore di numerose opere giuridiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CONSIGLIO D'EUROPA – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azara, Antonio (2)
Mostra Tutti

Barrientos Ortuño, René

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico boliviano (Tarata, Cochabamba, 1919 - Arque, Cochabamba, per incidente aereo, 1969). Generale d'aeronautica, fu a capo della giunta militare che esautorò (1964) il presidente V. [...] Paz Estenssoro. Presidente della repubblica (1966), guidò la repressione (1967) del movimento di guerriglia capeggiato da Che Guevara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA – GUERRIGLIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrientos Ortuño, René (1)
Mostra Tutti

Ciàia, Ignazio

Enciclopedia on line

Ciàia, Ignazio Poeta e patriota (Fasano, Brindisi, 1766 - Napoli 1799); fu tra gli esponenti della Repubblica Partenopea e salì il patibolo con D. Cirillo, M. Pagano, G. V. Pigliacelli. Le sue liriche, superata l'ispirazione [...] arcadica iniziale, manifestano un'appassionata visione della vita intesa come eroico impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – PIGLIACELLI – FASANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciàia, Ignazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 1569
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali